ECCO I 101 PERSONAGGI MAI VISSUTI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO

ROMA - Babbo Natale, il bonario a panciuto nonno vestito in bianco e rosso, simbolo di doni e felicità . Barbie, la procace bambola di plastica che ha dettato un ideale impossibile di bellezza e di stile per generazioni di ragazzine. O Sigfrido, il leggendario eroe guerriero della saga del nazionalismo teutonico che ha accompagnato la Germania nelle due guerre mondiali. Fanno parte di una schiera di 101 personaggi mai esistiti nella realtà che - secondo tre studiosi statunitensi - hanno maggiormente plasmato la nostra società , modellato i costumi e, perché no, anche cambiato il corso della storia umana.

L'inedita classifica degli 'dei' del mondo moderno è stata stilata da Alan Lazar, Dan Karlan, Jeremy Salter, in un libro pubblicato da HarperCollins e uscito in questi giorni nei librerie anglosassoni, dal titolo \"I 101 personaggi più influenti che non sono mai vissuti\". Il numero uno della graduatoria è il \"Marlboro Man\", l'affascinante cowboy che, ritratto nel suo ranch sulle rive del Colorado, contribuì alla diffusione del vizio del fumo in tutto il mondo. Sulla sua immagine, il capello stetson calcato in testa, la sigaretta all'angolo della bocca, ricade -secondo gli autori - la responsabilità di milioni di morti per cancro ai polmoni.

Al numero due si piazza il \"Grande Fratello\" dello scrittore George Orwell, incarnazione del potere onnipresente che schiaccia l'individuo. Segue Re Artù, personaggio in bilico tra la leggenda e la storia, che impersonifica le qualità ideali del leader politico e del monarca. In quarta posizione Babbo Natale, anzi Santa Claus, così come lo ha definito l'iconografia inventata negli Stati Uniti negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, riadattando un culto ben più antico, quello di San Nicola, venerato dai cristiani del Medio Oriente. Poi, giù a seguire, Amleto, Frankenstein, Sigfrido, Sherlock Holmes, Romeo e Giulietta, il dott. Jekyll e Mr Hyde.

Barbie si trova al 43/esimo posto, mentre Icaro, l'eroe della mitologia che ispirò i fratelli Wright e il sogno dell'umanità di sconfiggere la gravità , si trova all'80/esimo posto. I 101 personaggi provengono tutti dalla finzione, dal mito, dalle leggende, dalla televisione o dal cinema. Alcuni di loro sono sopravvissuti ai millenni, altri, come James Bond (51/esimo posto, simbolo dell'intrigo, del fascino sessuale e della britannicità ) sono nati in tempi più recenti.

Gli dei dell'antica Grecia e dell'Antica Roma hanno fatto scuola: a loro gli studiosi statunitensi sembrano ispirarsi per costruire la graduatoria. Nel primo capitolo del libro, gli autori osservano che le divinità non si limitavano a stare dietro le forze della natura: erano esse stesse le vere forze in campo.

fonte: Ansa