cari ragazzi,
scrivo anche da parte del caro tombong che, per chi non lo conoscesse, soffia il vetro a roma e a quest'ora è al lavoro. ho letto le vostre discussioni sulla roor e gli aumenti di prezzo!
\"La differenza fra un taglio normale e uno Bistabile sta nel tubo di innesto della cannetta soffiato nel corpo della pipa.Visto che questo punto è detto critico nella versione bistabile si ha un incremento dello spessore del vetro del 52% rendendo questa versione più resistente.Per avere un chiusura ermetica al 100% dei nostri braceri e delle nostre cannette facciamo lavorare queste parti in laboratorio con una particolare macchina trascinatrice che garantisce una precisione millimetrica.La differenza di prezzo fra una versione standar e una bistabile è di € 13,00\" ......
a me, da occhio mooooooolto critico che da un anno vede lavorare il vetro e costruire bong, da tommaso e dal mastro 70enne che lo fa da quando ne aveva 16.... pare che la \"Bistabilità \" di cui vantano tanto, consista solo nel saldare un tubo di innesto più spesso...????mai sentito parlare in questo senso di bistabilità ....
a quel che osservo io, quando tom fa una saldatura del genere, prima crea un foro sulla beuta o l'ampolla per fare il buco, e poi dopo aver tagliato e appesantito il vetro dell'innesto, su quella parte che risulta essere la più delicata, scalda contemporaneamente buco e innesto, che una volta fatti aderire a mano, vengono soffiati in modo tale che la materia dell'oggetto 1 e l'oggetto 2 si leghino e si fondano in una cosa sola.
oltre allo spessore, che è importante, forse li temprano, il che vuol dire che ci mettono altra manodopera....ma a me sembra che su alla roor stiano sempre più ricorrendo alle macchine e meno all'artigianato....sarà per quello e perchè ormai hanno distribuzione mondiale, che i loro bong sono \"perfetti\", e che debbano ricorrere a mezzi più veloci e di rendita sicura piuttosto che rischiare.
chiederò a tom di dare altre spiegazioni a riguardo.
anaway....se i disperati che non vogliono mandare il loro bong in germania a riparare, ora sanno che tommaso, alias tombong li sa anche riparare.
a murano ci credo che non vi sanno che dire....il vetro è completamente diverso, il loro si scalda molto prima e non è lavorabile più volte....ovvero...una volta rotto è rotto, se lo rimetti sulla fiamma, scoppia!
invece il vetro borosilicato se lo rimetti sulla fiamma non dovrebbe scoppiare (anche se qualche volta succede.....anche nei laboratori di chimica!!!)....il che vuol dire che il vetro è una materia fedele, se la trattate come si deve.
cmq se avete rotto qualche pezzo provate a contattarlo e vedete che si può fare, piuttosto che frullarlo, almeno avrete un pezzo vissuto!
per qualsiasi cosa scrivete a <a href=\"mailto:[email protected]\" target=\"_new\">[email protected]</a>
o visitate
VetrOboTTegA bloG
BloG VetrOALbuM
(ovviamente ha ragione solo_Bong.....più richieste tom avrà di bong a spessore forte.....più sarà incentivato (da voi) a cominciare a farlo.....)
a presto
betti
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: VetroBottEga il 10-09-2007 17:42 ]