mmmm.....riguardo alla eolo circolano molte voci differenti, ma bisogna guardare alla cosa con oggettivita'...perche' di fatto e' una mezza bufala...infatti l'auto oltre ad avere problemi tecnici (il fatto che esca aria a meno 20 non e' poi tutta sta figata, perche' si crea ghiaccio, che blocca i meccanismi...e inoltre d'inverno come ti scaldi??), di fatto anche qualora funzionasse veramente, non sarebbe assolutamente competitiva con un'auto elettrica...
l'idea di usare aria compressa a 200 bar come vettore energetico puo' anche essere buona, ma di fatto ci sono dei limiti fisici....nel particolare a 200 bar si immagazzinano 25 Wh/kg...mentre con una batteria al piombo il doppio, e con una di nuova generazione (litio-polimeri) fino a 130 Wh/kg...senza contare che un motore elettrico ha un rendimento superiore al 90 %(tu gli dai 100, lui ti da 90.....in un motore a scoppio siamo intorno al 20-25%)...questo motore ad aria compressa non si sa...ma dubito possa eguagliare quello elettrico...
insomma un'auto elettrica va meglio e di piu', per questo un auto ad aria compressa non ha senso...e lo sbandierare complotti o saggi oscuri che ci vogliono tenere nascoste queste tecnologie e' controproducente, perche' fa si che tutte le idee magari buone che propongano alternative al petrolio vengano catalogate dagli addetti ai lavori come facenti parte di un certo tipo di controinformazione faziosa ma che non porta a nulla, e quindi cestinate....ma visto che le auto elettriche esistono, si producono e si vendono, perche' mai dovrebbero \"oscurare\" questa tecnologia e non quella delle auto elettriche?
Di fatto per le automobili il petrolio e' per ora quasi insostituibile, perche' e' l'unico ad avere racchiuso in poco spazio una grande quantita' di energia....il che rende conveniente usare motori con un rendimento molto basso, come quelli che da un centinaio di anni, senza grosse modifiche, si montano sulle automobili...se volete evitare \"l'oro nero\" potete far andare i diesel a olio vegetale, i motori a benzina ad alcool (metanolo, ecc..), oppure a metano, o gpl.....ma se tutti di punto in bianco facessimo cosi' si creerebbero altri problemi, il costo del metano e del gpl schizzerebbero alle stelle, le coltivazioni sarebbero saccheggiate per farci biodiesel, ecc...quindi non sono soluzioni \"definitive\"...
negli anni di autarchia vi erano macchine che andavano a legna, a una di queste ha pure partecipato alla mille miglia...si fermava lungo le strade, faceva il pieno di sterpaglie e ripartiva...
insomma le alternative al petrolio esistono, se non hanno \"sfondato\" e' perche' semplicemente non sono competitive!
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> bisogna forse aspettare il cambio generazionale??e intanto??sprofondiamo nella merda fino a quel momento? </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
forse bisognera' aspettare il 2030....quando il petrolio finira'...e \"magicamente\" si troveranno soluzioni a problemi ad oggi irrisolvibili, come la produzione di idrogeno, e la messa a punto della prima costosissima centrale a fusione nucleare, il progetto iter franco-giapponese (mentre c'e' gia' gente che fa la fusione fredda nello scantinato di casa, vedi qui)....quello che possiamo fare noi e' cercare di informarci ed avere una visione obbiettiva, e, se ci sentiamo in grado, darci da fare in prima persona per trovare soluzioni...perche' oggettivamente se il mio vicino di casa, o Solobong, inventano un'auto che va ad acqua, e va meglio di una a benzina...e' piu' probabile che diventino ricchi sfondati, piuttosto che morti assassinati....son le leggi di mercato....quindi diamoci da fare!