SAlve a tutti.....qui è tom che scrive.....
volevo anch'io dire la mia:
l' Italia è la patria del vetro di murano....
la patria del vetro pirex è la Germania!
la migliore marca di vetro borosilicato per laboratori di chimica è la Schott Duran, tedesca, che esporta i loro prodotti in tutto il mondo....migliore in quanto più omogenea nella sua fattura!
più omogeneo è il vetro più sarà resistente perchè una volta lavorato si raffrederÃ
omogeneamente (un po' ripetuta come parola?!) eliminado tutte le tensioni che si creano durante la lavorazione, fondamentale per questo anche la tempera (portare, tramite forni, tutto il pezzo lavorato a una temperatura di poco inferiore a quella di ammollimento del vetro!
ora arrivo alla bistabilità ...
se lo spessore del bong è di 5mm, saldare un cono femmina a smeriglio con caratteristiche standard (il suo spessore sarà circa 1,8mm sulla parte di tubo che verrà saldata) renderebbe il tutto più fragile! perchè ci sarebbe una variazione di spessore non poco indifferente, quindi diversi tempi di raffreddamento!
quindi la bistabilità non è nient'altro che proporzionare lo spessore dell' innesto allo spessore del corpo centrale! il che renderà tutto più resistente perchè più omogeneo!
per SOLO_BONG...
purtroppo con i mezzi comuni non è possibile scastrare i due innesti maschio/femmina
questo perchè lo smeriglio (la parte satinata) serve proprio a questo, a fare tenuta fra le due parti eliminando ogni passaggio d'aria!
mi è capitato più volte che qualche professore venisse al labotario dove lavoro con il tuo stesso problema...il più delle volte il mastro soffiatore è riuscito a scastrare i due pezzi con l'ausilio della fiamma, ma è anche vero che capita che
si rompano!
scastrare i due pezzi a freddo è impossibile! i'm sorry!
ora un consiglio per tutti...onde evitare che accada questo bisogna mettere una linguetta di carta fra il maschio e la femmina ogni volta che non si usa il bong per diversi giorni!
e per adesso è tutto vado a comar!
un saluto a todos!
tom