Settimana della Canapa al Vag
scaricate il volantino: Settimana della canapa (PDF)
8-)
Settimana della Canapa al Vag
scaricate il volantino: Settimana della canapa (PDF)
8-)
Seguimi sui Social NetWork ed aiutaci a diffondere le informazioni Hidden Content
Hidden Content - Hidden Content - Hidden Content - Hidden Content
Legge Fini-Giovanardi in vigore da 390 giorni, 138 sotto Berlusconi e 252 sotto Prodi. Interrogazione al ministro Ferrero
INTERROGAZIONE AL QUESTION TIME IN XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
Seguimi sui Social NetWork ed aiutaci a diffondere le informazioni Hidden Content
Hidden Content - Hidden Content - Hidden Content - Hidden Content
SALUTE: TURCO INSEDIA COMMISSIONE CONSULTIVA SU DIPENDENZE PATOLOGICHE
Fonte: Adnkronos
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Dovrà mettere a punto un Piano d'azione per contrastare l'uso delle droghe ma anche l'uso e l'abuso di sostanze legali come l'acol, il fumo o gli psicofarmaci
All'attenzione della Commissione anche i comportamenti compulsivi come il gioco d'azzardo
Roma, 2 febbraio 2007 - Rilancio delle politiche e delle iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria, definizione dei livelli di assistenza per le dipendenze patologiche, formazione, ricerca e assistenza ai tossicodipendenti detenuti: queste alcune delle tematiche sulle quali operera' la nuova ''Commissione consultiva sulle dipendenze patologiche'' insediata oggi dal Ministro della Salute Livia Turco.
''Obiettivo della Commissione -sottolinea una nota- e' la messa a punto di un Piano d'azione complessivo per il 2007 per incrementare le azioni di contrasto all'uso delle droghe ma anche all'uso e all'abuso di sostanze legali come l'acol, il fumo o gli psicofarmaci che danno dipendenza e che provocano danni alla salute dei cittadini''. ''All'attenzione della Commissione -prosegue la nota- anche i comportamenti compulsivi, come il gioco d'azzardo, causa di vere e proprie patologie psico-sociali.
La Commissione, presieduta dal Sottosegretario Antonio Gaglione, vicepresidente Giuseppe Vaccari, e' composta dai rappresentanti delle associazioni e societa' scientifiche piu' rappresentative nel campo delle dipendenze, da esponenti di comunita' terapeutiche e reti di comunita', da rappresentanti dei ministeri coinvolti nella prevenzione delle tossicodipendenze, dalle regioni, dagli enti locali. La Commissione interverra' in diversi ambiti, tra cui ''prevenzione (in particolare secondaria e terziaria); educazione alla salute; definizione dei livelli di assistenza che il Ssn deve garantire per le dipendenze patologiche; linee di indirizzo, in collaborazione ed accordo con le regioni, sulla organizzazione dei servizi; monitoraggio continuo del fenomeno con la costruzione di un sistema informativo ed epidemiologico informatizzato; formazione degli operatori sanitari; ricerca sanitaria finalizzata, assistenza ai tossicodipendenti detenuti''.
http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=5870
La Commissione, presieduta dal Sottosegretario Antonio Gaglione, vicepresidente Giuseppe Vaccari, e' composta dai rappresentanti ... dalle regioni, dagli enti locali.
E così abbiamo un nuovo terreno di intervento certo: gli Enti Locali a cui suggerire proposte concrete e pretendere che vadano a Roma rappresentando anche i cittadini estimatori della canapa :-D
ci stiamo avvicinando all' assemblea cannabista di bologna.
Il comunicato di convocazione circola sui forum e molte persone intendono partecipare.
Cosa uscirà dall' assemblea?
Un manifesto degli estimatori della canapa? delle proposte di organizzazione del movimento? delle idee per rilanciare il dibattito nel Paese?
L'occasione è importante, anche per il particolare periodo storico che stiamo attraversando. La canapa deve essere legalizzata e deve cessare l'assurda repressione che da oltre 70 anni colpisce i suoi estimatori.
Il lavoro da fare è ancora tanto ed è indispensabile che da ora in poi siano tante le persone ad attivarsi. Lasciamo da parte le divisioni e le diffidenze e apriamo il confronto, apriamoci al mondo esterno, conquistiamo nuove posizioni, FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE!
Ma a questo punto vorrei proporre una lettura. C'è un libro che circola da alcuni anni che, dal mio punto di vista, può dare al nostro dibattito dei punti di riferimento più generali e può aiutarci a capire meglio il contesto politico in cui ci troviamo.
Il libro si intitola \"contropotere\" di Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista argentino che vive e lavora a Parigie e Diego Sztulwark, docente di filosofia nella Universidad Nacional di Buenos Aires.
http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=149
Buona lettura.
Ciao a tutti e arrivederci a Bologna:-D
Giovanni Foresti
P.S. Dimenticavo, forse è arrivato il momento per tutti di cominciare a firmarsi con nome e cognome. Noi non abbiamo nulla da nascondere, forse ci manca un po' di coraggio ma... se saremo in tanti...
intanto chi ci controlla sa già benissimo chi siamo :-]
yes Itsprobablyme
cominciamo con la canapa, facciamo nascere un bel movimento dotato di una buona testa...
... e questo deve essere solo l'inizio ;-)
per ricominciare a parlare di libertà ...
e qua http://www.dolcevitaonline.net/modul...pic=95&forum=2 ho messo un bel francobollo da far circolare...
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: giovanniforesti il 03-01-2007 16:02 ]
Già l'ho fatto,Giovanni,e quasi mi prendo a botte con un pseudo-profeta :-]
ho trovato questo video..
La Canapa di Bologna
8-)
Seguimi sui Social NetWork ed aiutaci a diffondere le informazioni Hidden Content
Hidden Content - Hidden Content - Hidden Content - Hidden Content
scusate tutti ma al mio ritorno a torino ho trovato il babbo in ospedale e non sono più riuscito a fare nulla ma rimedierò prestissimo...
mi spiace per barricate e per la situazione di parma
sabato intanto andrò a genova che c'è l'incontro nazionale dei meetup di beppe grillo... e si parlerà anche di canapa
qua http://www.beppegrillo.it/ scendendo nella pagina a destra trovate l'elenco delle città . entrate nella vostra e potete leggere. per scrivere bisogna iscriversi.
poi c'è un meetup nazionale http://beppegrillo.meetup.com/boards/ aperto che è un gran casino di troll
e un meetup nazionale chiuso e per entrare e leggere bisogna iscriversi con nome e cognome e foto http://beppegrillo.meetup.com/280/
ciao a tutti e grazie rosso che hai fatto il primo resoconto ;-)
a presto
giovanni
Panis vita, cannabis protectio e vinum laetitia
sotto i portici di via indipendenza!
che città Bologna!
:-]
A proposito di filiere e Bologna:
Emilia Romagna: dalla Regione un pdl per promuovere la canapa
Da estense.com - 29 gennaio 2007
Bologna. Alcuni consiglieri regionali della maggioranza: Gian Carlo Muzzarelli (primo firmatario), Mario Mazzotti, Paolo Lucchi, Laura Salsi e Nino Beretta dei ds; Roberto Piva e Marco Barbieri della margherita; Gianluca Borghi (ecologisti per l'ulivo- gruppo misto); hanno presentato un progetto di legge dal titolo \"Promozione della coltura della canapa (cannabis Sativa L) e altre colture innovative nel territorio dell'Emilia-Romagna\". La relazione che accompagna il testo di legge evidenzia che la trasformazione che attraversa il settore della produzione agricola, legata alla nuova Pac (Politica Agricola Comune) e alla riforma dell'Ocm zucchero, e l'interesse che si sta sviluppando verso coltivazioni no-food con caratteristiche e destinazione industriale analoghe a quelle della canapa, rendono di fondamentale importanza fornire al mondo agricolo strumenti nuovi per la ricerca e la messa a punto di alternative economicamente interessanti attraverso l'introduzione di colture innovative rispetto a quelle tradizionali.
Per questo motivo, il progetto di legge, costituito da 5 articoli, si propone lo scopo di promuovere la strutturazione di filiere produttive di carattere innovativo finalizzate a sostenere la competitività e la diversificazione produttiva delle imprese agricole e favorire l'integrazione fra i processi agricoli e quelli industriali. Il pdl identifica quindi le attività alle quali erogare i contributi e stabilisce che i beneficiari \"sono i soggetti che tra i propri scopi hanno la produzione, la lavorazione, la trasformazione e commercializzazione della canapa\" con priorità \"ai soggetti aggregati in filiera\".
Gli estensori del pdl evidenziano che la canapa, quasi scomparsa per decenni dai nostri ambienti, oggi si propone con forza all'attenzione dei consumatori dal momento che le varie componenti della pianta costituiscono un'importante materia prima naturale utilizzata nell'industria della fibra tessile, della carta e di altri prodotti, ad esempio nel campo della cosmesi. L'attuale scenario - sostengono i firmatari del testo - fa considerare come il mercato legato alla canapa in generale, e in particolare quello specifico della produzione di fibra tessile e tecnica e di granella, sia in crescita in questi anni, con prevedibile sviluppo per il futuro.
La Regione Emilia-Romagna, ricorda ancora la relazione, ha partecipato alla reintroduzione della canapa nei nostri territori finanziando progetti di ricerca e sperimentazione ed uno stabilimento di prima lavorazione situato nel comune ferrarese di Comacchio.
www.fuoriluogo.it