Bella Project.
è ancora presto per pesare e valutare le parole.
Lo faremo sicuramente quando sarà pronto un comunicato ufficiale e definitivo, e più ancora quando sarà varata (se mai lo sarà ) la legge.
Già all'inizio della lettera di Piobbich che ho postato, si dice di non prendere per oro colato le dichiarazioni che ha scritto, perciò non è il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta... il dibattito è ancora più che aperto ed è meglio discuterne che spulciare ogni dichiarazione, vera, falsa, completa o incompleta che sia.
Vedi ad esempio la riflesione che gli è stata posta e la susseguente risposta che copioincollo alla fine del post.
Se vuoi chiedere info all'interessato, posso pubblicare le domande che vorrai porre e potremo vedere le risposte date da fonte molto più autorevoli di me.
Piobbich è uno dei consiglieri di Ferrero per quello che riguarda la 309.
Oggi ho letto qualche quotidiano, ma di questa storia non ne parla neppure il Manifesto.
Sulla questione della coltivazione poi, è un mistero assoluto.
è anche presumibile che non espongano tutta la legge prima del tempo per evitare che l'agguerrita, cavillosa e fanatica opposizione si organizzi slogan e proclami o trovi qualche regia legge che faccia al loro caso.
Si sapeva che si sarebbe legalizzato (sottoposto a nuove leggi) e non liberalizzato (lasciato completamente libero)
Mi quoto:
\"Questa volta però mi sembra possibile che esca una legge che garantisca molto più di prima il diritto di schiumarsela come ci pare. \"
Ammetto che avrei potuto fare di meglio, ma io trovo che fumare sia un diritto di tutti, e che io possa poterlo fare come mi pare; ovvero senza essere criminalizzato o tartassato, o avvelenato dai mafia-pushers, un po come succede nella vicina Svizzera Portogallo, Belgio o in Olanda... o in Spagna ecc., dove il possesso di qualche piantina è praticamente tollerato.
No Vat!
Booommm!!!!
-------------------------------------------------------------------------------------
DOMANDA FATTA:
>Ok apriamo il dibattito!In questa proposta che sicuramente mi sembra di
>gran
>lunga innovativa rispetto all'attuale Legge Fini-giovanardi, il dubbio che
>mi
>pervade riguarda le sanzioni nei confronti della guida sotto effetto di
>sostanze
>psicotrope. Il dubbio è questo: non si rischia in questo modo di sanzionare
>anche chi magari si è fumato una canna qualche ora o giorni prima?ricordo,
>anche
>se lo credo superfluo, che la permanenza delle sostanze nel fisico è
>differente
>da sostanza a sostanza...e che ad esempio la cocaina rimane molto di meno
>nelle
>urine della cannabis.Sarebbe forse opportuno individuare se esistono nuovi
>metodi di analisi che possano essere differenziati da sostanza a
>sostanza?oppure
>entrare più nello specifico nelle differenze tra sostanze e perciò anche
>dei
>tempi di deflusso dal corpo?Bho cmq prestiamo attenzione per non incappare
>in
>pericolosi Gap che poi si possono ritorcere contro i consumatori!
>ciao a tutti
RISPOSTA DI PIOBBI
Questo rischio c'è, e penso che occorre ragionare seriamente per evitare che
si mischino le due cose . In questi mesi io ne ho parlato con uno dei
responsabili dell'Istituto Superiore della Sanità , il quale mi ha detto che
c'era spazio per intervenire, per capire se una persona è sotto effetto di
sostanze oppure no . Questa discussione comunque cercherò di portarla dentro
la consulta ed il comitato scientifico per trovare la quadra. Parliamo
comunque non della 309 ma del codice della strada. Ovvero di chi è alla
guida, comunque come ho scritto prima, sto cercando di organizzare un
dibattito della consulta aperto al mondo dei consumi, il 19 ho una riunione
dove porrò questo tema.



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 

Rispondi Citando

