Il primo passo secondo me è scindere religione e chiesa.
La prima si occupa della parte spirituale la seconda di quella materiale.
La prima, per chi ci crede, credo sia fonte di speranza, di forza, di amore, di insegnamenti che si possono condividere o meno, è un'ancora di salvezza per i disperati e un balsamo per i forti...è insomma, dal mio punto di vista, una cosa positiva...mi riferisco alle religioni tutte tranne quelle commerciali (tipo scientology..)
La chiesa invece, e mi riferisco a quella cattolica, essendo composta da uomini e non da concetti è molto più subdola e fallibile, intimorisce e terrorizza (almeno una volta) cura i propri interessi come un'azienda invece che curare le anime dei fedeli e troppo spesso è arroccata su posizioni che definire gerontologiche è un complimento.
Il male della chiesa, secondo me, sono gli uomini che la compongono e gli interessi che devono curare...
Dici che la religione è la scienza della speranza...secondo me scienza e religione sono uno l'opposto dell'altro..la scienza è certezza la religione è speranza...oppure con un riferimento letterario..la scienza è vero storico la religione vero poetico...
Che poi la chiesa centri con la politica non è una novità ..-->Click
ecco altri link interessanti:
Pedofilia
Papa Luciani
Vaticano e contributi
Morti misteriose
Opus dei e holding
8-)