Mah.. secondo me il disgusto per certi stili di vita non ha molta motivazione, o magari ce l'ha, ma parecchio superficiale. Secondo me se dei ragazzi si vestono di marca seguendo questa o quella moda non è solo per apparire.. certo, è anche per quello, ma credo che dietro ci sia anche una necessità di sentirsi parte di un gruppo, adeguandosi alle regole di esso, ed è una necessità di tipo esistenziale, che può dare soddisfazione al ragazzo demoralizzato o in cerca di qualcuno che lo accetti e che lo capisca. Ed il primo passo in una società come la nostra è adeguarsi ai modi di vestire, parlare e agire. Ma secondo me non è giusto puntare il dito e giudicare, perchè alla fine in questi miei vent'anni di vita ho capito che giudicare con obiettività è quasi impossibile, soprattuto quando non si conoscono tutti gli aspetti di ciò che andiamo a giudicare. Invece di puntare il dito contro chi fa uso di cocaina, o sente la necessità di girare con macchinone e cellulari all'avanguardia, io punterei il dito verso la società consumistica che impone stili e canoni di vita di un certo tipo, dettati da pubblicità e da esempi tutt'altro che positivi.
Ovvio che questi individui hanno la loro dose di colpa nel protrarre questo genere di comportamento che altro non fa che supportare e dare nuova forza vitale a chi cerca di indirizzare le menti umane verso tale tipo di stile di vita.
Ma la loro colpa è solo quella di non avere la giusta forza di reazione contro certi messaggi sbagliati, o di essere troppo deboli e di piegarsi facilmente.. le cause a mio parere sono moltissime, si va da un'educazione familiare magari troppo superficiale o poco incisiva, a tipologie caratteriali più soggette alla caduta in trappole come quelle di cui parlavo prima..
Come ho già detto io ho 20 anni, sono diplomato come perito informatico e una della mie passioni più grandi è lo skate, a cui seguono la musica, le piante e altro. Non ho la presunzione di ritenermi un guru esistenziale, ma ho forti ideali come l'indispensabile rispetto verso tutti e l'inutilità dei pregiudizi. Però devo dire che non sempre è facile mantenere un comportamento fedele ai propri principi, spesso mi capita di accorgermi di avere avuto comportamenti scorretti, ma grazie a una buona dose di autocritica cerco di non ripeterli..
Secondo me è questa una delle cose che non andrebbero mai dimenticate: imparare dai propri errori per potere migliorare di giorno in giorno.. perchè sono convinto che la cosa migliore che possiamo fare durante la nostra vita è cercare di migliorare anche solo un poco questo schifo di mondo in cui viviamo, attraverso piccoli gesti quotidiani, perchè come dice il Rosso un mondo migliore è possibile, ma occorre tirare fuori gli attributi per ottenere un risultato..