the indipendent
http://news.independent.co.uk/uk/hea...cle2369006.ece

------------

http://www.antiproibizionisti.it/
http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=6242

RADIO3 SCIENZA: «FUMATA NERA PER LA CANNABIS»


ASCOLTA LA TRASMISSIONE DI RADIO3 [07:14]

«Scusateci: abbiamo preso una cantonata». Dopo anni di battaglie a favore della legalizzazione delle droghe leggere, il giornale inglese The Independent torna sui suoi passi e ammette di essersi sbagliato: l'hashish fa male. E poi l'hashish non è più quello di una volta: è diventato pericoloso. Ma perché? Che cosa è cambiato in questi anni? Ed è davvero cambiato qualcosa?

ROMA, 20 marzo 2007 - Vi proponiamo un brano tratto dalla trasmissione \"Il Terzo Anello\" (Radio3 Scienza). Nella puntata andata in onda questa mattina, Franco Carlini affronta insieme con Marina Davoli, epidemiologa del centro ASL Roma E e membro del comitato scientifico dell'EMCDDA, il tema delle sostanze psicotrope - e, in particolare, della Cannabis, in seguito alle polemiche suscitate dal recente cambiamento di rotta del quotidiano inglese The Independent.





la mia opinione...


Innanzitutto se c'è un mercato clandestino fiorente che spinge a creare sostanze (non solo canapa) molto forti e trasportabili in piccoli spazi e dunque meno rischiose, questo è frutto del proibizionismo.

In secondo luogo, se è vero che il fatto che esista la grappa non obbliga nessuno a farne un uso smodato, cos', se esiste della canapa con un alta percentuale di thc non vuol dire che i consumatori ne usino in quantità maggiori. Nessun bevitore di vino sostituirebbe una bottiglia da 0.75 di barbera con una di grappa. Il bevitore sa benissimo che la grappa sarebbe letale mentre il vino può reggerlo bene.
La differenza rispetto all'alcol però è ancora maggiore. Una bottiglia di grappa può facilmente uccidere una persona e una bottiglia di vino anche.
Uno Spinello non ha mai ucciso nessuno. Un Cilum nemmeno. Un Narghilè caricato bene magari ti fa dormire qualche ora in più. Un uso eccessivo di canapa magari può rendere più svogliata una vita che lo è già .
Altri danni, la canapa non ne fa e, se anche ne facesse, non saranno mai paragonabili ai milioni di morti che costellano la storia di alcol e tabacco ma anche di zucchero raffinato, caffè, cacao, tè...

I proibizionisti ci provano sempre e noi ci difendiamo. Forse è ora di attaccare! D'altra parte è utile che qualcuno rilanci il dibattito dandoci così il modo di ribattere e fare informazione

ciao
Giovanni Foresti


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: giovanniforesti il 21-03-2007 20:14 ]