Thanks Thanks:  54
Mi piace Mi piace:  327
Non mi piace Non mi piace:  1
Risultati da 1 a 10 di 303

Discussione: Gli Orti degli Enjointers

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    nuoto con i Siluri
    Messaggi
    1,299
    Mentioned
    19 Post(s)
    io invece ho finito di far la terra oggi..
    l'ho smossa un pò dopo che è stata tutto inverno a prendere aria..
    speriamo nel tempo..e che i topi e le talpe quest'anno mi risparmino..

    si pianta..Patate,melanzane,piselli,finocchi,chili e chili di insalata, cetrioli, zucchine, pomodori pachini e Romano..
    aspettando Ciliegie, Prugne e Pere..

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    1,262
    Mentioned
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da oRaNg3 Visualizza Messaggio
    aspettando Ciliegie, Prugne e Pere..
    ...per queste mi sa che hai bisogno di un pò di tempo in più...magari se punti ai mandarini cinesi e ai limoni puoi godere dei frutti anche quando l'albero è sotto il metro di altezza...

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    734
    Mentioned
    0 Post(s)
    Oggi ho installato, lungo il perimetro della mia coltivazione di peperoncini, alcune potentissime e sofisticate biotrappole per la lotta alla lumaca.

    Ovvero: 4 lattine di birra Von Wunster, tagliate a metà lungo il piano trasversale, interrate fino all' orlo (come spiegato sopra, lungo il perimetro della coltivazione) e riempite per un terzo (un terzo di mezza lattina) della birra medesima. Confido nel fatto che le lumache, dopo una lunga giornata a cazzeggiare all' ombra, anelino un piacevole tuffo nella birra fresca, risparmiando così i miei carissimi peperoncini!

    E, chissà, potrei ripescarle al mattino, ancora vive, recintarle e lasciarle riprodurre. La carissime lumache vengono vendute infatti a circa 6-8 euro al kg................................................ ...

    Ah, ho letto il metodo della Piscina di Birra su Enjoint!
    Cuz u actin like a boss ma pe mia si n'ominicchiu
    capeesh?

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da raiderman Visualizza Messaggio
    a.a.a cercasi operai per i miei 2 orti di 500mq quest'anno la vedo dura con il caldo invece speriamo si mantenga,gia ho mangiato i primi tenerumi e fiori di zucca,adesso si inizia con il pomodoro
    Citazione Originariamente Scritto da GiacomoGiacomo Visualizza Messaggio
    Oggi ho installato, lungo il perimetro della mia coltivazione di peperoncini, alcune potentissime e sofisticate biotrappole per la lotta alla lumaca.

    Ovvero: 4 lattine di birra Von Wunster, tagliate a metà lungo il piano trasversale, interrate fino all' orlo (come spiegato sopra, lungo il perimetro della coltivazione) e riempite per un terzo (un terzo di mezza lattina) della birra medesima. Confido nel fatto che le lumache, dopo una lunga giornata a cazzeggiare all' ombra, anelino un piacevole tuffo nella birra fresca, risparmiando così i miei carissimi peperoncini!

    E, chissà, potrei ripescarle al mattino, ancora vive, recintarle e lasciarle riprodurre. La carissime lumache vengono vendute infatti a circa 6-8 euro al kg................................................ ...

    Ah, ho letto il metodo della Piscina di Birra su Enjoint!
    @raiderman: di dove sei? se non sei lontano vengo io!!

    @giacomo: io ho provato con la birra, passavano e mangiavano l'insalata, ubriache... quest'anno voglio provare con uno di questi metodi illustrati da Manuela Cassotta , Biologa.


    Rimedi contro lumache e limacce
    Avete l’orto invaso dalle lumache e/o limacce?

    Non usate i pericolosi veleni che si trovano in commercio (a base di metaldeide), esistono molti metodi ecologici e non cruenti per liberarsi da questi animali.

    Ecco i consigli:

    1 - Coltivate varietà di piante autoctone (tipiche delle nostre zone, non esotiche), naturalmente più resistenti agli attacchi di tutti i parassiti e gli animali locali.

    2 - Peperoncino. Trattate le foglie ed il terreno con peperoncino di cayenna in questo modo: 60 gr. di peperoncino in polvere o intero secco per 1 L d’acqua, filtrate dopo aver amalgamato e lasciato riposare 3-4 ore, nebulizzate su foglie e terreno 3 volte per settimana. Si può spargere anche il peperoncino in polvere sulla terra per evitare il transito delle lumache e limacce, ripetere dopo la pioggia.

    3 - Cenere. Cospargete la terra di cenere: ostacola fisicamente il transito delle lumache e limacce.

    4 – Ospitate ricci e/o anatre nel vostro orto o giardino (sono ghiotti di lumache)

    E importantissimo…

    5 – Evitate di spargere pesticidi di sintesi di qualunque tipo (antiparassitari, veleni per roditori, esche per lumache, diserbanti, ecc.), al contrario creereste una situazione di squilibrio che in poco tempo vi porterebbe paradossalmente ad avere l’orto pieno di parassiti. Vi trovereste così obbligati ad usare continuamente tali veleni per liberarvi solo temporaneamente dai parassiti, con notevoli spese in termini di denaro e soprattutto di inquinamento e danni alla salute vostra ed altrui.

    Ricordate anche che…

    Le lumache, nonostante si nutrano di foglie fresche, difficilmente producono danni seri ai raccolti anche se presenti in grande numero: tutto ciò che fanno è rosicchiare qualche foglia (più che altro un “danno” estetico).


    http://biologiribelli.blogspot.it/20...e-limacce.html
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    562
    Mentioned
    19 Post(s)
    [QUOTE=Yomi;142997]@raiderman: di dove sei? se non sei lontano vengo io!!


    vivo in una bella isola

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    734
    Mentioned
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da GiacomoGiacomo Visualizza Messaggio
    Oggi ho installato, lungo il perimetro della mia coltivazione di peperoncini, alcune potentissime e sofisticate biotrappole per la lotta alla lumaca.

    Ovvero: 4 lattine di birra Von Wunster, tagliate a metà lungo il piano trasversale, interrate fino all' orlo (come spiegato sopra, lungo il perimetro della coltivazione) e riempite per un terzo (un terzo di mezza lattina) della birra medesima. Confido nel fatto che le lumache, dopo una lunga giornata a cazzeggiare all' ombra, anelino un piacevole tuffo nella birra fresca, risparmiando così i miei carissimi peperoncini!

    E, chissà, potrei ripescarle al mattino, ancora vive, recintarle e lasciarle riprodurre. La carissime lumache vengono vendute infatti a circa 6-8 euro al kg................................................ ...

    Ah, ho letto il metodo della Piscina di Birra su Enjoint!

    Il metodo ha funzionato BENISSIMO, almeno una 40ina di lumachine intrappolate nelle otto metà di birra. Ecco perchè ogni mattina mi partivano venti foglie. :D


    Adesso stavo pensando alle fragole...qualcuno di voi ha mai coltivato fragole?
    Cuz u actin like a boss ma pe mia si n'ominicchiu
    capeesh?

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    734
    Mentioned
    0 Post(s)
    Proverò con il Cayenna in polvere, grazie per le preziosissime dritte!
    Cuz u actin like a boss ma pe mia si n'ominicchiu
    capeesh?

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.