L'uomo nella Storia ha sempre mangiato carne, eppure la scomparsa dei valori, e di un'aspettativa futura che retroagisca come motivazione per le nostre azioni, è avvenuta solo nel tempo della Tecnica.
Questa crisi di valori colpisce la Società produttiva nella sua interezza comprendendo tanto gli onnivori quanto i vegani; quindi la crisi non è relazionata tanto alla dieta seguita, quanto piuttosto alle modalità produttive del cibo (compresi gli hamburger di soia).
I cani, i gatti e le scimmie vengono comunemente consumati in molti paesi e culture che hanno valori molto più radicati dei nostri.
Ancora una volta quindi non è la dieta seguita a determinare una mancanza di valori, al massimo può indicare una scala morale diversa dalla nostra; ma la morale non è immutabile nel tempo, anche in Italia si mangiavano i gatti.
Comunque il problema non è nemmeno la scomparsa dei vecchi valori, quello è un processo normale che si ripete continuamente e contribuisce alla nostra evoluzione sociale; il problema è che non percepiamo nuovi valori che possano sostituirsi a quelli vecchi ormai scomparsi.
Stiamo vivendo un vuoto etico causato dal fatto che non troviamo più un Perchè in grado di motivare le nostre azioni oltre la mera sopravvivenza.



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 


Rispondi Citando

