Ecco tre ricette prese dal post "Le ricette di Ezz" in spazio libero, le porto qua, modificate anche per i vegani.

Pasta e zucchine
per 4 persone, dosi normali (non fame chimica!!):

pasta 300 g
8 zucchine medie
2 spicchi d'aglio
tre cucchiai d'olio
sale
pepe nero

Sbollentare le zucchine dopo averle fatte a listarelle, poi soffriggerle con olio e aglio schiacciato per pochi minuti a fuoco vivo.
Intanto avrete bollito e salato l' acqua per la pasta, meglio spaghetti.
Salare e pepare, poco, le zucchine in padella, e non appena la pasta è cotta scolare badando di lasciare un pò d'acqua.
Mettere la pasta in padella, saltare due minuti et voilà!!


Spaghetti alla rucola
4 persone

Ingredienti
400 grammi di spaghetti, 2 mazzetti di rucola, 300 gr di panna (d'avena per vegan), 150 gr di burro (75 gr olio d'oliva per vegan), 150 gr di parmigiano grattugiato (50 gr di gomasio per vegan), sale e pepe


Preparazione
Mondare, lavare e spezzettare grossolanamente la rucola. Sciogliere il burro in un tegamino (mettere l'olio), versare la rucola e cuocerla per 10 minuti, mescolando spesso; salare, pepare ed incorporare la panna e il parmigiano. Proseguire la cottura, mescolando con un cucchiaio di legno, finché la salsa avrà raggiunto la giusta densità. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata, scolarli al dente e condirli con la salsa alla rucola.
Per i vegan, aggiungere il gomasio alla fine, quando saltate in padella.



Pasta peperoni e rucola

1 cipolla bianca
1 peperone
Poca ricotta fresca (per i vegani no)
1 mazzetto di Rucola fresca

Prendete una padella e fate la cipolla a fettine, poi fatela soffriggere in un giro di olio buono, fate il peperone a fettine (preferibilmente rosso per dare colore e maggior sapore), e fatelo cuocere aggiungendo un pò d'acqua alla cottura e tappando il tutto.
Nel frattempo tritate la rucola; Appena cotto il preparato lo passate con frullatori, minipimer, in modo da farne una crema; rimettetela in padella e aggiungete la ricotta, naturalmente scolate la pasta (corta preferibilmente) e fatela saltare nella crema di peperoni e ricotta per ottenere una mantecatura spettacolare; una volta servita nei piatti aggiungete la rucola sopra fresca, in modo che il dolce dei peperoni si combini perfettamente con il sapore unico della rucola, poi una sbrizzolata dipepe non guasta; da accompagnare anche con un buon vino bianco frizzante.