Il Gesundheit: un progetto ambizioso
Dopo la laurea lavorò all’ospedale della Georgetown University, "ma fu come ritornare al medioevo: [...] un gran numero di persone fisicamente in salute, le cui vite erano miserevoli".[9] Animato dalla volontà di mettere in pratica le sue teorie mediche alternative, Patch Adams trasformò la casa in cui viveva in una clinica aperta a chi soffre. Assieme a un gruppo di volontari riuscì, in dieci anni, a prestare cure gratuite a circa 15000 malati senza chiedere compensi in denaro o di altra natura perché convinti che la guarigione doveva essere un interscambio umano amorevole e non una transazione commerciale. "La medicina è uno scambio d'amore, non un business. L'antidoto a tutti i mali è l'umorismo" dichiarò in un'intervista. Nel '77 comprò un terreno nel North Carolina, dove progettò di costruire una clinica vera e propria. Vista dall'alto, la costruzione, nelle intenzioni di Patch Adams, doveva riprodurre la sagoma di un clown. A questo scopo fondò il Gesundheit! Institute (in tedesco significa salute). Si trattava di un progetto ambizioso, anche dal punto di vista economico, 15 milioni di dollari il costo previsto. Il Gesundheit! Institute fu pensato come una comunità per la libera assistenza sanitaria su un terreno di 316 acri (128 ettari) in West Virginia (Pocahontas County) con l'obiettivo di integrare, in un tradizionale ospedale, sia la medicina alternativa che l'organizzazione di programmi educativi in via di sviluppo sostenibile e impartire inoltre un modello di organizzazione sanitaria da offrire a studenti di medicina e al pubblico in generale. La "ricetta Adams" si basa su una combinazione intelligente e dotta di umorismo e divertimento, che rappresentano, secondo lui, "ingredienti" essenziali per la guarigione fisica e mentale del paziente. Il Gesundheit! Institute è una struttura sanitaria alternativa, un esperimento nella medicina olistica, basata sulla potente connessione tra ambiente e benessere e sulla convinzione che non si possa separare la salute dell’individuo da quella della famiglia, della comunità e del mondo: un Ospedale, centro di salute gratuito, concepito come una casa aperta a tutti. All'ingresso dell’Ospedale si può leggere una celebre frase che recita:
« Per noi guarire non è solo prescrivere medicine e terapie ma lavorare insieme condividendo tutto in uno spirito di gioia e cooperazione. La salute si basa sulla felicità - dall’abbracciarsi e fare il pagliaccio al trovare la gioia nella famiglia e negli amici, la soddisfazione nel lavoro e l’estasi nella natura delle arti[10] »
La notorietà
Nel 1983 apparve il primo articolo sul Gesundheit! nella rivista Prevention a cui seguirono tante altri che contribuirono a dare notorietà al “metodo Patch”. Iniziò anche a tenere conferenze e seminari sui suoi progetti e sulla sua filosofia della guarigione e attraverso anche presentazioni teatrali le quali, insieme ad altre produzioni, contribuirono a raccogliere fondi per le spese di sopravvivenza.
Nel 1989 si recò in Georgia per un altro convegno. Era diventato ormai “pubblico” e il suo messaggio si diffondeva anche per radio e televisione. Riceveva anche decine di migliaia di lettere da persone che volevano incoraggiarlo ed aiutarlo. Rispose ad ogni lettera. Il suo forte e proficuo impegno nel sociale lo rese famoso in tutto il mondo, al punto che è stato dedicato al suo operato un film Patch Adams, interpretato da un brillante Robin Williams, che ne romanza la vita, pur rispettando in buona parte episodi realmente accaduti, come l'incredibile bocciatura per troppa gaiezza, e la follia di riempire una vasca di spaghetti per una malata terminale. Il 20 aprile 2007 gli viene conferita la laurea honoris causa in pedagogia dall'Università di Bologna assieme a Miloud Oukili[12]. Il 29 gennaio 1997 Adams riceve un premio per la Pace[13]
La ricetta di Patch: un ideale di pratica medica
Negligenza: un incubo pauroso
« La paura di essere perseguitati per negligenza è una delle peggiori tragedie della medicina moderna. Questa ladra della gioia nella pratica medica ha rubato l’umanità dei medici. La nostra società ci sta dicendo che non abbiamo diritto di commettere errori. I dottori di famiglia sanno che commettiamo degli sbagli ogni giorno, anche solo trascorrendo troppo poco tempo con i nostri pazienti. Dobbiamo avere il diritto di fare degli errori. La scienza medica è così imperfetta che è impossibile sapere per certo, prima di trattare un paziente, quale sarà il risultato. Ogni terapia è sperimentale e ogni medico sollecito deve correre dei rischi, se vuole aiutare i suoi pazienti. L’incompetenza è un’altra questione: se un medico è incompetente non dovrebbe praticare la medicina e basta[14] »
La paura, insegna Patch, non è la base su cui praticare la medicina perché impedisce a molti professionisti di praticare e di dare consigli quando necessario o a tentare nuove terapie. Inibisce l'intuizione, inducendo molti medici a prescrivere trattamenti standardizzati per evitare pericoli e non lascia spazio alla creatività. Se i medici non possono commettere errori, aggiunge, devono essere considerati perfetti. Nella pratica medica, però, con tutte le sue imperfezioni, un dottore deve aspettarsi di fare errori e a volte persino di curare la morte. A tal proposito Patch intende sottolineare che i pazienti non devono vivere in modo passivo la loro salute:
« la salute è responsabile di ogni singolo individuo. La maggior parte dei problemi ha componenti importanti nello stile di vita. Il medico viene chiamato in causa quando ormai è stato già raggiunto un certo livello di danno. Ecco perché al Gesundheit abbiamo un cartello che recita: PER FAVORE VIVETE UNA VITA SANA-LA MEDICINA E' UNA SCIENZA IMPERFETTA[15] »
Only health, no money
« Il Gesundheit non farà mai pagare per i suoi servizi medici. Per sopravvivere, il suo personale, i pazienti e gli amici cooperano per donare quello che è necessario per prosperare come ospedale-comunità. Speriamo di eliminare completamente la questione economica dall'interazione sanitaria. Questo è il cuore della nostra rivoluzione sociale: prendere il servizio più costoso in assoluto in America e concederlo gratis[16] »
Gli obiettivi del Gesundheit! Institute sono sostenere l'amicizia a livello individuale, costruire una comunità a livello sociale più estesa e creare amicizie molto salde basate sulla fede, il divertimento e la generosità. Secondo il suo fondatore, Patch Adams, tale atteggiamento è terapeutico e necessario, se si vuole vivere in una società più sana.
« il nostro ospedale deve operare come un circolo di amici e familiari, non come una transizione finanziaria[17] »
Humour e guarigione [modifica]
« L’humour è l’antidoto per tutti i mali. Credo che il divertimento sia importante quanto l’amore. Alla fin fine, quando si chiede alla gente che cosa piaccia loro della vita, quello che conta è il divertimento che provano, che si tratti di corse di automobili, di ballare, di giardinaggio, di golf, di scrivere libri. La vita è un tale miracolo ed è così bello essere vivi che mi chiedo perché qualcuno possa sprecare un solo minuto! Il riso è la medicina migliore[18] »
L’humour è stato da sempre ritenuto salutare, in tutta la storia da Ippocrate e a Sir. William Osler. La ricerca ha dimostrato che il riso incrementa la secrezione di sostanze chimiche naturali, catecolamine ed endorfine, che fanno sentire vivaci e in forma. Diminuisce invece la secrezione del cortisolo e abbassa il tasso di sedimentazione, il che implica una stimolazione della risposta immunitaria. L’ossigenazione del sangue incrementa e l’aria residua nei polmoni diminuisce. Le pulsazioni del cuore inizialmente diventano più rapide e la pressione del sangue aumenta, poi le arterie si rilassano, causando la diminuzione delle pulsazioni e della pressione. La temperatura della pelle si alza in conseguenza di una circolazione periferica maggiore. Quindi il riso sembra avere un effetto positivo su molti problemi cardiovascolari e respiratori.
« Lo humour è un eccellente antidoto allo stress. Poiché le relazioni umane amorevoli sono cosi salutari per la mente, vale la pena sviluppare un lato umoristico. Ho raggiunto la conclusione che l’umorismo sia vitale per sanare i problemi dei singoli, delle comunità e delle società. Sono stato un clown di strada per trent’anni e ho tentato di rendere la mia vita stessa una vita buffa. Non nel senso in cui si usa oggi questa parola, ma nel senso originario. “Buffo” significava buono, felice, benedetto, fortunato, gentile e portatore di gioia. Indossare un naso di gomma ovunque io vada ha cambiato la mia vita .[19] »
La morte divertente
« Siamo qui per aiutare i pazienti a vivere la più alta qualità di vita e, quando non è più possibile, per facilitare la più grande qualità di morte.[20] »
La morte ha sempre goduto di cattiva pubblicità. Morire è una delle poche cose che tutti devono fare, ma spesso non si riesce a sopportarne il pensiero. "Quando ero studente di medicina, non ho mai assistito a una lezione sulla morte. Questa è una trascuratezza grave" afferma Patch. "La gente muore. Le vite sono distrutte dalla paura che ciò avvenga e le famiglie sono devastate quando succede. Ciononostante, l'istruzione medica la ignora. I medici non sono qui per prevenire la morte! La cosa più triste è sentir dire al medico che non c'è più nulla da fare. È un difetto della medicina moderna." Aggiunge poi che è importante per un medico esplorare la fede di una persona e la sua prospettiva di morte.
« Ogni volta che trascorro del tempo con una persona che sta morendo trovo in effetti una persona che vive. Morire è il processo che inizia pochi minuti prima della morte, quando il cervello viene privato dell'ossigeno; tutto il resto è vivere[21] »
Patch crede inoltre che il morente debba sentirsi amato, ecco perché è bene circondarli degli affetti familiari e degli amici.
« Ogni volta che l'ho fatto, dall'esperienza della morte è stato rimossa buona parte della paura. Spesso, rendere familiare un'esperienza di vita, riduce l'ansia che essa genera.[22] »
« Chiedo ai pazienti di immaginare che tipo di morte vorrebbero, non perché voglio sminuire la tragicità della perdita di tutto, ma perché si trasformi in un'esperienza che può avvicinarci come famiglia. Questa è la ragione per cui sostengo la morte divertente.[23] »
Per divertente Patch intende semplicemente qualsiasi cosa un individuo consideri ideale, nei limiti del realizzabile. Questa pratica è comunque rivolta alla persona che sta morendo, non specificamente a quanti continueranno a vivere.
Curiosità
Adams non ha apprezzato il film realizzato sulla sua esperienza di vita, e ne ha criticato il modo in cui è stato sminuito il suo "messaggio", al solo scopo di produrre un film che avrebbe sbancato i botteghini. Di fronte ad un film che lo ritrae semplicemente come un medico spassoso, ha rivendicato il suo impegno nel sociale: egli ha detto che su tutti gli aspetti della sua vita è attivissimo, mentre il film lo ritraeva semplicemente come un medico divertente[24]. In un'intervista, in merito all'attore Robin Williams, ha dichiarato: "Ha fatto 21 milioni di dollari per fingere di essere me per quattro mesi, in una semplicistica versione, e non ha dato nemmeno 10 dollari per il mio ospedale gratuito. Il vero Patch Adams, se avesse avuto i 21 milioni di dollari di Robin, li avrebbe donati tutti a un ospedale libero in un Paese dove 80 milioni di persone non hanno possibilità di ottenere assistenza sanitaria".[25]
Il nome Patch in inglese vuol dire proprio cerotto o medicazione.