Raga se avete notizie di Sdrino, postatele!!
San José (Costarica), 05-09-2012
Una scossa di magnitudo 7.6 ha colpito il nordovest del Costa Rica.
L'epicentro della scossa - a 20 chilometri di profondita' - e' stato individuato a 8 chilometri dalla citta' di Samara, 38 chilometri a sudest di Santa Cruz e a 68 chilometri ad ovest di Puna Arenas.
L'allerta tsunami emessa dopo la scossa di magnitudo 7.6 che ha colpito il nord ovest del Costarica e' stata revocata per questo paese, Panama e Nicaragua.
Due persone sono morte a causa del terremoto che ha scosso oggi il Costarica. Una donna e' rimasta vittima di un infarto mentre un uomo è stato schiacciato da un crollo mentre si trovava nella sua automobile: lo riferisce il Canale 7 della televisione locale, citando fonti sanitarie.
Una responsabile dell'ospedale di Filadelfia, nella provincia di Guanacuato, ha confermato la morte delle due persone in un'intervista, aggiungendo che altri due feriti ricoverati nello stabilimento si trovano in "condizioni delicate": si tratta di due professoresse che sono rimaste sepolte dopo il crollo di un muro in un liceo locale.
Il forte terremoto - secondo le prime testimonianze - non avrebbe provocato danni nella capitale del Paese, San Jose', situata a circa 153 chilometri dall'epicentro.
Il terremoto ha causato fughe di gas, problemi nelle istallazioni elettriche, interruzioni delle linee telefoniche, crolli parziali ed altri danni nelle residenze e negli alberghi del nord del paese centroamericano e qualche ferito leggero, secondo informazioni diffuse dai media locali. Luis Salas, direttore dei pompieri, ha detto che i suoi uomini hanno assistito molte persone che hanno avuto malori e svenimenti per strada, principalmente nella provincia di Guanacaste, nell'estremo occidentale del paese.
Il direttore di uno stabilimento di una catena alberghiera spagnola ha dichiarato che due persone sono rimaste leggermente ferite dopo essere cadute per terra. Nella capitale San Jose' tutti gli uffici pubblici e molti privati sono stati evacuati, seguendo le procedure di emergenza, senza che ci siano registrati incidenti. Secondo i pompieri, non si registrano finora danni di rilievo alle infrastrutture, come era invece successo l'8 gennaio del 2009, quando il paese fu scosso da un terremoto che raggiunse una intensità di 6.2 gradi nella scala di Richter.