Alcune persone non solo hanno paura del silenzio. (Quelli che hanno paura di rimanere da soli... quelli che hanno paura di ascoltarsi dentro..) Sarebbe il minimo. Il problema è che spesso alcune persone non capiscono che il silenzio è necessario...
Che è utilissimo, in molti casi. Delle volte provvidenziale.
Bla bla bla bla bla bla. Quando si potrebbe rimanere in silenzio a pensare le poche, giuste parole che identificano esattamente il tuo pensiero, e invece no. Bla bla bla bla bla bla bla. E si dicono boiate. E si fà bordello (n.d.r. per i non romani, bordello: confusione ).
Chi non sa controllarsi; chi non sa capire nel momento, che è il momento per stare zitti, avrà sempre scazzi nella vità . C'è chi mi potrebbe obiettare di essere un remissivo, di essere ipocrita se mi comporto così. E a loro potrei rispondere che voglio essere io a decidere quando parlare, quando esprimermi, e non farlo decidere alla mia lingua.

Batto ancora su questo dente perchè è questo che mi fà più incavolare, cmq tutte le altre cose tirate fuori sono giustissime e interessantissime...

Ad esempio... Om.. quando dici...
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
01-04-2006 alle ore 11:14, Omshantyshanty :
però se ci pensate....voi cosa intendete per silenzio? totale assenza di ogni tipo di suono? oppure solamente assenza di suoni umani? perchè vi dico....ora sono alla finestra della mia stanza......io sono in silenzio, le casse della musica pure tacciono, ma fuori dalla finestra....... :-o :-o i passerottini stanno facendo festa! mi piacerebbe perdere l'uso della parola ed emettere il cinguettio degli uccelli (purtroppo però mi porterebbero alla neuro in meno di 10 minuti!).....eppoi stamatina spira anche una consistente brezza: è voluttuoso il suono delle fronde scosse al vento!

questo secondo voi è silenzio oppure no? io non so! per me silenzio è già quando cesso di ascoltare delle parole....una notevole quantità di fastidio in meno :-]

</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

Hai ragionissima! Ragionando all'eccesso, il silenzio puù essere silenzio interiore, in un corpo circondato cmq da mille distrazioni sonore. Mi viene in mente la meditazione.. ma taccio perchè sono ignorante in merito..

Mi sembra di capire, dal tuo post, che vivi in campagna.. O cmq non in città ...
Siamo fortunati noi... Possiamo apprezzare il silenzio che c'è fuori città ogni giorno... (anche se potrei controbattere con mille altri lati negativi del \"fuori città \".. :-] )

Ho deciso di aprire questo thread qualche giorno prima di quando l'ho fatto effettivamente. Ero qui, a casa, davanti al computer. E Bum. La corrente se ne và . E mannaggia di qui e mannaggia di là .. a un certo punto mi fermo. E ascolto. Silenzio. Mi sono improvvisamente reso conto del casino che fà la corrente elettrica.
Non la corrente elettrica in se stessa ovviamente. Tutte le cose che, per mezzo della corrente, usiamo, senza corrente tacciono. Silenzio. E stranamente non si sentiva neanche un cinguettio. Una fronda mossa da una folata di vento. (Come invece nel tuo caso). Totale silenzio.
Ma probabilmente anche il tuo era silenzio. Come sarebbe silenzio probabilmente, per uno che viene da Milano, anche la \"condizione normale\" di qui, che per me non è silenzio. Non so se sono stato chiarito :-]

(Ah, concordo anche sul fatto che la tv può essere una forma di dipendenza, come è stato invece dimostrato che il pc e Internet soprattutto, possono sfociare in forme compulsive... La mania del virtuale... Estraniarsi dalla realtà .. Confonderla con il virtuale...)

Poi...

Ah sì, e poi Om... Il post sulla confusione delle parole e sul confondere le parole è interessante, forse bisognerebbe aprirci un altro thread per non andare ot qui.. ;-)

E poi...

Ah sì
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
01-04-2006 alle ore 13:49, Diz :
volevo dire solo una cosa: il SILENZIO non esiste..perchè anche lui fa rumore..
provate davvero a starlo ad ascoltare..può parlare anche più forte di un sultano naturalizzato brasiliano.

</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

Certo Diz, che il silenzio può essere assordante, lo cito nel primo post. Però non per questo il silenzio non esiste :-] Credo sia il nostro cervello piuttosto, che in una situazione di mancanza di input (sonori ma anche visivi, a me capita spesso la notte al buio quando sono al letto), per non andare in crisi, per non \"crashare\", simuli quel rumore... Ma è solo deduzione la mia, potrebbe essere una grande boiata :-] (Se invece stavi solo facendo una battuta scusami della mia puntigliosità ;-) ).


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: F4ttone il 01-04-2006 17:17 ]