Citazione Originariamente Scritto da Naive Visualizza Messaggio
Premetto che non ho letto tutto il topic per questioni di tempo.

Chi votare? Bella domanda.

Sicuramente non darò il mio voto ai partiti che ormai sono in Parlamento da anni e hanno combinato solo guai.

Gli unici partiti "innovativi" sono il Movimento 5stelle e Rivoluzione civile di Ingroia.
Inizialmente il Movimento 5 stelle mi aveva entusiasmata, dicevo "cavolo finalmente qualcuno che dice un bel vaffa a sti politici corrotti e che si ribella", ma col passare del tempo Grillo ha compiuto troppi passi falsi e non si è dimostrato democratico, caratteristica che deve essere fondamentale in un'Italia come quella di oggi, in cui il popolo fatica a far valere i propri interessi. Inoltre Beppe Grillo non lo definisce un partito (ma di fatto lo è) e non fa mai proposte per migliorare il Paese, ma critica solo.

Invece Rivoluzione Civile inizialmente non mi aveva neanche incuriosito. Era un partito nato improvvisamente, da un magistrato (storia già sentita..vedi DiPietro o DeMagistris). Però a differenza del Movimento 5 stelle, il partito di Ingroia si propone una serie di obiettivi, della serie pochi ma buoni.

Concludo dicendo che se la situazione non cambia voterò Rivoluzione Civile...anche se c'è ancora tanta strada da fare per la creazione di una partito decente.

Io invece ribadisco: Grillo è discutibile, così come i suoi metodi, anche se ricordo un amico, vecchio "primo comunista", che mi disse: ad un certo punto devi decidere in fretta, dictatare, per impedire ai "falchi" opportunisti di salire. Il difficile e poi riconoscere la passione dalla bramosia, soprattutto dentro di sé.
Detto questo, discutibile, Grillo non si candida.
Davide Bono sta lavorando bene in regione Piemonte, Marco Scibona, ora referente all'urbanistica trasporti, grandi opere, del gruppo consiliare regionale, candidato al Senato, lo conosco ed una brava persona (trovate info su di loro ed il loro lavoro, online).

Riguardo alle proposte per migliorare il paese, ti consiglio di leggere almeno il programma, e di vedere le mille proposte e messe in atto, nei vari comuni e regioni, dove il movimento ha dei candidati eletti.

Scusate, lo so che la mia puo' sembrare mera propaganda, ma Ingroia a me non dispiaceva, proprio sul blog di Grillo ho letto di lui, le volte che ne parlava, in sua difesa. Però è alleato dei soliti idioti, Di Pietro, seppur stimato dallo stesso Grillo, se il movimento si alleava con lui (Di Dietro,l'unico che durante il suo periodo da ministro, poteva fermare il megapiciutreno: ricordate che in Val di Susa, la 'ndrangheta è radicata da decenni...), non li votavo sicuro. I magistrati sono persone, De Magistris ha fatto in fretta ad allinearsi alla "giropolitica" tutta italiana. Così come fece Di Pietro a suo tempo.

In conclusione, voterò i 5 stelle, e se nulla cambia, fucili e filo spinato, ho il bosco dietro casa, con un acquedotto dismesso, da trasformare in bunker.

Con rispetto per ogni scelta, Yomi.