Mappe del campo
A - Tomba comune
B - Blocchi costriti nella nuova parte del campo chiamato "Schultzhaftlagerrweiterung"
C - Ex casino delle SS
D - Ex colonia delle SS
E - Viadotto ferroviario
F - Il monumento internazionale delle Vittime del Nazifascismo
G - Castello della dinastia Plast con il bastione del XIII secolo
H - Centro Servizio Turistico ed Alberghiero
Auschwitz
ESPOSIZIONE GENERALE:
4 Sterminio di massa
5 Prove del delitto
6 Vita del prigioniero
7 Condizioni logistiche e sanitarie
11 Blocco della morte
ESPOSIZIONE DELLE NAZIONI:
13 Danimarca, Repubblica Democratica Tedesca,
14 Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche,
15 Polonia,
16 Cecoslovacchia,
17 Jugoslavia, Austria,
18 Ungheria, Bulgaria,
20 Francia, Belgio,
21 Italia, Olanda,
27 Martirologia e Morte degli ebrei,
PUNTI PIU' IMPORTANTI:
a Camera a gas e crematorio numero 1
b Muro della morte (Muro dell'esecuzione)
c Magazzino del ciclone B e degli oggetti saccheggiati ai prigionieri
d Piazza dell'appello e forca comune
e Cucina del campo
f Villa del comandante del campo
h Amministrazione delle SS
i Ospedale delle SS
j Squadra politica (Gestapo del campo)
k Garitta delle SS
l Autorimesse delle SS
m Baracche-Magazzino
n Blocco accettazione dei prigionieri
Blocco 10 Esperimenti sterilizzazione delle prigioniere
Blocco 19, 20, 21, 28 Ospedale del campo
Birkenau
BIa, b Campo femminile
bl Blocco 25 (blocco della morte)
Sk Compagnia in punizione
BIIa Quarantena
BIIb Campo delle famiglie degli ebrei da "Theresienstadt"
BIIc Campo degli ebrei dall'Ungheria
BIId Campo maschile
BIIe Campo degli zingari (Zigeuner Lager)
BIIf Ospedale dei prigionieri
BIII Ulteriore settore del campo in costruzione detto "Messico"
K-II Camera a gas e crematorio II
K-III Camera a gas e crematorio III
K-IV Camera a gas e crematorio IV
K-V Camera a gas e crematorio V
P Internazionale Monumento delle Vittime del Nazifascismo
m Magazzino degli oggetti saccheggiati ai trucidati ("Canad