Bella lì Omshantyshanty, bella idea.
Invito quindi qualche collega informatico a fare un bel post sul trojan oggetto della questione.
Ci dispiace per l'accaduto, e l'antivirus in questo caso avrebbe fatto ben poco. Addirittura me l'ha fatto scaricare, e non si è accorto della maliziosità dell'eseguibile. Ma...consiglio vivissimo: ogni volta che vi arriva qualcosa di sospetto, jettarlo senza passare dal \"via\". Dal canto mio l'ho scaricato, e ho cercato infos su google. E se non è proprio nuovissimo o sconosciuto, trovate le informazioni. a questi programmi basta poco, ad esempio conoscere un indirizzo mail (in questo caso [email protected] e ad esempio anche gli utenti di enj) e sparano mail a go-go.
Pensa che a noi in ufficio capita che tornino indietro messaggi che apparentemente abbiamo mandato a qualche indirizzo inesistente. E' un altro modo per intasare i mail-server, in quanto generano traffico di ritorno senza che nessuno abbia mandato via nulla.

Elena: scaricati un antivirus (ad esempio \"antivir\" è un buon prodotto gratuito) e vedi se riesci a rimuovere sto trojan. E soprattutto cerca di non collegarti a internet, e fai un salvataggio dei tuoi eventuali dati sul pc. Da quanto ho capito si riesce a rimuovere anche facilmente, e un bel firewall dovrebbe aiutarti a elevare il grado di sicurezza del pc.
Anche se sicurezza e windows non vanno molto di pari passo... ultimamente è leggermente migliorato, ma è sempre un colapasta.

:-)