Si,concordo,ma non sempre basta...guarda,esperienza di casa,la cugina della mia signora ha due bimbi piccoli come i miei più o meno...una sera è successo che la piccola che era con la suocera (ovvero la zia della mia signora,persona affidabilissima al quale lascio anche i miei figli)è successo che in UN ATTIMO di distrazione la piccola ha ingerito una pasticca della nonna...chiaramente sono andati al pronto soccorso e tutto il resto del Carlino,ma non c'è stato sicuramente tutto questo casino,eppure una piccola di due anni di era ingoiata un antidepressivo della nonna per dire,se la stessa cosa fosse successa in casa a me che fumo canne,immaginare il caos?eppure non sono spacciatore,non ho giri strani ne precedenti penali,si fa presto a giudicare,specie chi non ha figli,mia madre,quindi una nonna,che si butterebbe nel fuoco per i suoi nipoti,è stata la prima ha lasciare il segno sul mi figliolo facendolo cadere dalle sue braccia...credete che l'abbia fatto cadere volontariamente oppure perché non gli vuole bene?no,semplicemente in un attimo di distrazione con un movimento improvviso del bimbo è caduto.
Ma anche in questo caso,è caduto alla nonna apprensiva e quindi nessun problema,fosse caduto a me,che sono suo padre,con il fatto che fumo canne sarebbe stata una tragedia greca,quindi ripeto e ribadisco,soprattutto conoscendo la stampa che abbiamo (ovvero pulcinella e arlecchino di turno) non mi sento di giudicare e chiunque abbia un minimo di sale in zucca rifletterebbe e capirebbe che per quanto la cosa sia sbagliata andrebbe vista molto più a fondo e non letta su un giornale tipo vernacoliere.