Ooops, scusate non avevo inserito il link....
...eccolo:http://www.societadellaragione.it/wp-content/uploads/fascicolo-costituzionalita-web.pdf![]()
(cit. F. De Andrè)
Per strada tante facce non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,son bombarolo! Hidden Content Hidden Content Hidden Content
ok.. ci ho messo 2 ore e mezza ma ce l'ho fatta
interessante, spiega "la vera storia" di come è iniziato questo obrobrio
magnifica una delle ultime frasi
illusi! dopo 7 anni siamo ancora quiC’è quanto basta per drastici interventi demolitori della Corte costituzionale e prima ancora, nei limiti
della sua competenza, della magistratura. Sperando che non ce ne sia bisogno, avendo la nuova
maggioranza parlamentare la possibilità di cancellare subito, con un tratto di penna, questo scempio
etico e giuridico.
è ora di svegliarsi
la libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile
che si risolve per molti nella libertà di morire di fame
(S. Pertini - 1983)
Non vorrei che si fosse creata una sorta di sindrome per cui si continuano chiacchiere, seminari, convegni e non si conclude nulla, nell'inconscio timore che se la Fini-Giovanardi venisse abrogata o sostituita non ci sarebbero più battaglie da proseguire.
Si è vivi perché si critica la Fini-Giovanardi e se non ci fosse più non si è più vivi?
Noto, infatti, un grave, quanto strano difetto di pragmatismo, perché credo che una legge di iniziativa popolare, supportata da una costante e quotidiana produzione giurisprudenziale, non dovrebbe avere grandi difficoltà ad imporsi.
Non dimentichiamo che numerosi sono gli enti ed rganizzazioni sociali che si propongono come fautori di un cambiamento e che hanno un seguito rilevante nell'opinione pubblica.
Temo, quindi, uno scollamento tra le necessità concrete degli utenti, dei cittadini e la visione astratta del l'intellighenzia intellettuale che, invece, continua a discutere vanamente, pur avendo possibilità e strumenti di intervento.
Sono contrario a splendidi esercizi dialettici, se fini a se' stessi e questo mi pare purtroppo lo stato dell'arte .
Ultima modifica di Avv. Zaina; 19-07-13 alle 06:45
Appunto carissimo Zaina, ecco perchè ho invitato tutti a leggerlo!Sono contrario a splendidi esercizi dialettici, se fini a se' stessi e questo mi pare purtroppo lo stato dell'arte .
Dobbiamo essere pronti ad affrontare la dissipatezza di costrutti che ci troveremo davanti. Potremmo essere indeboliti dalla non preparazione, se non fossimo coscienti di ciò che andiamo ad affrontare! Ecco che proposte ragionevoli si infrangono contro i soliti muri di gomma... noi cosa possiamo proporre di più?!?
Se questo "di più" l'abbiamo, è ora di mostrarlo, senza imbarcarci in imprese alla Brancaleone!
Dobbiamo riformulare l'intero costrutto legislativo su cui si basa la attuale legge Fini-Giovanardi? Non siamo il Governo! Cosa possiamo fare in concreto?
Ho bisogno di confrontarmi, non di agitare bandiere nel buio di una stanza chiusa! Noi tutti abbiamo necessità di definire i nostri obbiettivi e metodi, quindi facciamolo!![]()
(cit. F. De Andrè)
Per strada tante facce non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,son bombarolo! Hidden Content Hidden Content Hidden Content
Totalmente ed incondizionatamente d'accordo con Bluedigit!![]()
Sto cercando anche io di capirci qualcosa...
Mi chiedevo...se tornasse la distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, la cannabis rientrerebbe nella tabella delle sostanze in cui si fa riferimento quandi dice "«Tuttavia, se le attività illecite hanno ad oggetto le sostanze di cui all’articolo 14, comma 1, lettera a), numero 6)...ecc" oppure verrebbe inserita in un'altra tabella, per cui la modifica al comma 1 è solo in riferimento alle altre sostanze (esclusa la cannabis)??
Ultima modifica di pasqsn; 20-07-13 alle 14:38
Vi confermo che entrò lunedì pubblicherò sia sul forum, che sulla home page la mia proposta di legge
Con la Fini-Giovanardi il consumo di gruppo è spaccio. Sappiamo tutti della sentenza della cassazione, ma sappiamo anche che le sentenze non fanno leggi.
Forse col ddl proposto da SEL e PD, quando si parla di "cessione a terzi", si tenta di regolare proprio il consumo di gruppo. "Compro io per tutti"... teoricamente chi compra e distribuisce ha pena pari allo spaccio. Questa norma andava scritto meglio, probabilmente.
Una cosa importante: domani c'è la discussione in Commissione Giustizia per quanto riguarda questo ddl. È importante perché fuori ne uscirà sicuramente qualcosa, essendo sede referente non potranno esserci chiacchiere a vuoto. Dobbiamo solo sperare che uscirà qualcosa di positivo...
Ultima modifica di M'agganjo; 23-07-13 alle 11:25
Il Tg di Rai2 oggi alle 13.30 quasi mi manda in shock: anticipano un servizio che parlerà della ricerca medica sulle "erbe" in medicina e nelle immagini sfilano una bella serie di cime di canapa ed un paio di teste di papavero dentro un laboratorio.... resto in attesa di quello che mediaticamente per la nostra causa, sembra essere un evento storico nell'ambito dell'informazione italiana. Scorrono le notizie e resto in attesa. Finalmente arriva il servizio che nelle anticipazioni sembrava essere collegato a quella di mio interesse, qualcosa sulle reazioni allergiche alle punture d'insetto... lascio pazientemente che il servizio finisca e ......................Nulla! Dico nulla segue a quella anticipazione! Il servizio è stato puntualmente tagliato e ti servono sul piatto una serie di chiappe cellulitiche delle varie "Vip" sulle spiagge....
Scusatemi, capitemi, sanzionatemi se dovete, ma il mio grido viene dallo stomaco e non si ferma..... VAFFANCULO!!!![]()
![]()
(cit. F. De Andrè)
Per strada tante facce non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,son bombarolo! Hidden Content Hidden Content Hidden Content