.....diciamo che il senso di identità nazionale presente nella popolazione della penisola è stato sempre avvertito come tale om...la lingua Italiana ne è una controprova ciononostante la miriade di dialetti......l'unione del paese \"Italia\" è avvenuto sotto il regno dei savoia semplicemente perchè deteneva allora un ruolo di leadership per usare un termine elettorale :-] :-] .........diciamo che quello dei savoia era la forma di potere più europea in quel momento e che ha saputo e potuto prendere il potere in quella determinata circostanza portando a termine qualcosa che già da moloto tempo nella popolazione si sentiva fortemente........ma stiamo \"parlando di storia recente\" se consideriamo l'Italia uno stato pischello, cosa che è!!!!
I fatto che l'italia del sud sia stata succube di un potere esterno lo dimostrano i fatti, il fatto che a napoli la sifilide veniva definito \"il morbo francese\"...il fatto che i centri storici barocchi di palermo, catania, agrigento, siracusa, napoli, caserta, taranto, siano stati edificati da famiglie e personaggi di spicco della società spagnola e francese del 500, 600, e 700........ il fatto che questi stati, a causa della loro crisi interne avvenute verso la fine dell'ottocento abbiano perso il controllo della situazione già impostata sullo sfruttamento delle risorse, è un altro fattore secondo me molto importante.......credo che questa sia stata una delle cause scatenanti!
Che poi io continuo a credere nell'uomo... :-] ....e nella sua capacità di organizzazione vabè, è un altro discorso......il popolo ha sempre le sue colpe....e anche gravi!!!