Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  306
Non mi piace Non mi piace:  2
Risultati da 1 a 10 di 196

Discussione: novità giurisprudenziali

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Cari amici
    desidero informarvi di due nuovissime decisioni di giudici di merito che coinvolgono due procedimenti penali, a carico di persone che assisto, nei quali viene formulata - a carico dell'imputato - l'accusa sia di coltivazione che di detenzione.
    Il GUP presso il Tribunale di Caltanissetta, con una complessa ed articolata ordinanza del 3 ottobre u.s., infatti, pur rigettando la richiesta di sollevare questione d costituzionalità concernente la condotta coltivativa, ha preso atto delle ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale da parte di alcuni giudici (Cassazione, Corte Appello di Roma e Tribunale di Viterbo) e ritenendo non manifestamente infondato il dubbio di costituzionalità sollevato nei confronti delle procedure di approvazione della legge 49/2006 (Fini-Giovanardi), ha sospeso ogni decisione in attesa della pronunzia della Consulta.
    Analoga decisione stamane (28 ottobre) è stata presa dal Tribunale di Perugia (giudice dott. Verola), che - in un procedimento per coltivazione e detenzione - ha preso atto della pendenza del giudizio di costituzionalità, giudicando le questioni sollevate non manifestamente infondate e, così, ha ritenuto che i quesiti proposti all'attenzione della Corte Costituzionale, appaiano rilevanti ai fini della decisione del processo sospendendo lo stesso sino alla pronunzia del giudice delle leggi.
    Desidero condividere con voi tutti la soddisfazione perché queste prese di posizione dimostrano come - pur con approcci differenti - la sempre più ampia maggioranza dei magistrati dubita della costituzionalità delle modifiche introdotte con la L.49/2006 al DPR 309/90.
    Questi dubbi, che coinvolgono una parte imponente della struttura normativa che regola il diritto degli stupefacenti, deve indurre a pensare ad una nuova legge organica e non a correttivi limitati e parziali.
    Ultima modifica di Avv. Zaina; 28-10-13 alle 23:11

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.