Citazione Originariamente Scritto da mad man Visualizza Messaggio
Salve Avvocato, avrei bisogno di un'informazione circa i certificati del casellario giudiziale:
L'unica volta che ho avuto problemi legali con la cannabis è stato tra il 2004 e il 2005, quando sono stato fermato ad un posto di blocco (GdF) con una quantità irrisoria di ganja; all'epoca non era ancora entrata in vigore la Fini-Giovanardi e quindi me la sono cavata con un normale verbale e la classica visita dallo psicologo.

A parte questo caso isolato (e tre multe in ZTL), non ho più avuto rapporti con il potere giudiziario dello Stato.
Teoricamente, passati ormai quasi 10 anni, non dovrebbe restare traccia di nulla; però vorrei avere la certezza che anche in caso di un eventuale controllo Spagna-Italia, da parte delle istituzioni spagnole, io risulti assolutamente immacolato.

Secondo lei esiste ancora qualche dato che possa relazionarmi alla cannabis in Italia?

Gentile Madman
Da quello che lei scrive lei non ha avuto alcun tipo di questione che possa in qualche modo avere un effetto sul casellario giudiziale.
Infatti sul certificato relativo vengono riportate ai sensi dell' art. 689 CPP tutte le iscrizioni esistenti ad eccezione:
1) delle condanne delle quali è stato ordinato che non si faccia menzione nel certificato a norma dell'articolo 175 del codice penale, purché il beneficio non sia stato revocato;
2) delle condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda e delle condanne per reati estinti a norma dell'articolo 167 comma 1 del codice penale;
3) delle condanne per reati per i quali si è verificata la causa speciale di estinzione prevista dall'articolo 556 del codice penale;
4) delle condanne in relazione alle quali è stata definitivamente applicata l'amnistia e di quelle per le quali è stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito revocata;
5) delle sentenze previste dall'articolo 445 e delle sentenze che hanno dichiarato estinto il reato per applicazione di sanzioni sostitutive su richiesta dell'imputato nonché dei decreti penali;
6) delle condanne per fatti che la legge ha cessato di considerare come reati, quando la relativa iscrizione non è stata eliminata;
7) dei provvedimenti riguardanti misure di sicurezza conseguenti a sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere, quando le misure sono state revocate;
8) dei provvedimenti indicati nell'articolo 686 comma 1 lettera b) n. 1), quando l'interdizione o la inabilitazione è stata revocata;
9) dei provvedimenti concernenti il fallimento, quando il fallito è stato riabilitato con sentenza definitiva.
Il suo problema non rientra in alcuna delle categorie indicare.
Stia tranquillo e sereno.