no.
Infatti quando leggo un'articolo e trovo la parola bufala, proprio a causa dell'uso del termine, sono portato a dubitare seriamente che di bugia/falsità si tratti. Anzi! Sono portato a sospettare dell'autore dell'articolo, proprio perchè usa quel termine preciso.
-----------------
Riguardo al contesto di questo articolo, al posto di "bufala" avrei usato piuttosto la parola "propaganda", visto che di questo si tratta.
Invece lo stesso termine "bufala" è un termine propagandistico e non fa altro che delegittimare in toto l'articolo (perchè lo fa apparire, a sua volta, come propaganda).
-------------
già dal titolo:
"Le dieci bufale più famose contro la legalizzazione della cannabis"
sembra che si tratti di semplici dicerie o convinzioni comuni.
Invece non è così. Di studi scientifici sulla cannabis già ne esistono parecchi e tutti smentiscono queste cose.
Qua non ci troviamo di fronte a semplici dicerie nate dall'ignoranza comune o da quella dei politici.
Come insegnano Giova/serpelloni, questa disinformazione viene deliberatamente creata e diffusa adhoc da decenni dagli stessi governi e dai partiti proibizionisti.
Credi che il giova non lo sappia che la cannabis è innocua? Certo che lo sà ! Solo che ha interesse a proibirla comunque:
1) per far guadagnare soldi alla comunità del fratello
2) per prendere voti dai bacchettoni moralisti cattolici
3) per far guadagnare soldi a qualche personaggio politico (molto) ricco che campa investendo sul mercato nero (riciclaggio)
mentono. e lo sanno.