Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  20
Non mi piace Non mi piace:  3
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: La marijuana torna ''leggera'': decreto reintroduce distinzione tra droghe

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Mkb Visualizza Messaggio
    salve dott. Zaina,

    sempre con l'umiltà del autodidatta
    ho notato che l'allegato A al decreto riporta in tabella 1A solo il
    Delta-9-trans-tetraidrocannabinolo (THC)

    ritengo riguardi tutti i tetraidrocannabinoli sintetici identificati come Smart Drug.

    Penso inoltre che poco cambia dal 12 febbraio, ma ho come l'impressione che istituire la Tabella 2 esclusivamente per la Cannabis possa essere un metodo per lasciare maggiore libertà d'azione sugli articoli di riferimento della 309/90. Poi è da vedere se si voglia continuare con la politica proibizionista o con un approccio diverso.

    ritengo cmq molto importante avere una tabella esclusiva per cannabis.
    Si condivido il suo ragionamento, muovendomi anch'io con grande umiltà, consapevole di non possedere un patrimonio di conoscenza scientifica adeguato.
    Constato però, che mancano, nel testo del decreto legge
    1) Acido delta-8-tetraidrocannabinolico (D8-THCA)
    2) Delta-8-tetraidrocannabinolo (D8-THC) [simile al THC (meno potente)].
    Errore o cosa ?
    Può però darmi atto che proprio il giorno prima dell'emissione del decreto Lorenzin avevo scritto un post dove ipotizzavo la possibilità che la cannabis naturale fosse collocata in una tabella autonoma e distinta rispetto a quelle molecole di cannabinoidi oggetto di elaborazioni chimiche o di sintesi (venendo puntualmente criticato da qualcuno che per partito preso dice sempre l'opposto di quanto mi permetto di sostenere ).
    Dunque l'intuizione di distinguere cannabis di cannabinoidi chimici o di sintesi, non era affatto peregrina e rispondeva alla necessità di una razionale ripartizione delle sostanze secondo coefficienti di pericolosità effettiva.
    Si tratta di una necessaria armonizzazione del dato amministrativo rispetto a quello penale.
    Resta, però, irrisolta la questione della effettiva equiparazione dei cannabinoidi di di tesi alle droghe pesanti.
    Parimenti come ho già detto rimane il fondato dispetto di incostituzionalità dell'art. 2 DL 146/2014 che modifica il comma 5 dell'art. 73
    Ultima modifica di Avv. Zaina; 23-03-14 alle 15:24

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.