guardi che ci son due nomi per tutto questo: privacy e anonimato e sono sacrosanti diritti naturali.
Si tratta di semplici precauzioni del tutto lecite.
Se uno vive in un paese in cui fare acquisti legali comporta discriminazioni assurde e vessazioni, ha tutto il diritto/dovere di tutelare i propri diritti.
Faccio inoltre notare che non ho descritto NULLA di illegale:
1) indossare cappelli NON è illegale.
2) usare un ufficio postale NON è illegale, a prescindere dal proprio comune di residenza.
3) le carte di credito usa e getta si trovano dai tabaccai e (forse anche) in cartoleria/edicola e SONO LEGALI. Fra l'altro c'è qua sul forum un topic apposito in cui vien fatto il confronto fra vari tipi di carte. E (giustamente) nessuno gridò allo scandalo.
Se uno usasse Tor per collegarsi a fare gli acquisti su Internet immagino che lei si scandalizzerebbe anche in quel caso, no?
Questo perchè ha un approccio "moralistico" ai diritti personali.
Se uno indossa un cappello non fa nulla di male.
Se lo indossa per fare una rapina invece commette un reato. Ma quel reato non deriva dall'indossare il cappello, bensì dalla rapina stessa.
(La parolina magica è CONTESTO. In base al contesto cambiano le cose e, anche indossare un cappello "nasconde" uno scopo diverso. In certi contesti si tratta di scopo lecito. In altri è illecito[*] )
[*] [OT]: ache se, c'è da dire che Bertolt Brecht disse: Cos'è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?[/OT]
"Istigare" alla prudenza?Non stiamo parlando di questo, ne si possono istigare le persone.
spero che la sua sia una battuta!
appunto. Semi, impianti idroponici, vaporizzatori, bong ecc.Credevo si stesse parlando dell'acquisto di semi, che, invece, costituiscono materiale lecitamente in commercio e dell'opportunità' che gli acquisti di talu prodotti e di materiali per la coltivazione siano fatti tramite terzi.
Nulla di più.
Si trovano anche nei growshop.
Può indicarmi dove avrei "istigato" ad aquistare cose illegali?
questo lo confermo.Mi sembra che si sia perso veramente di vista il termine del problema
Ha frainteso (anche se era difficile riuscire a fraintendere) su tutta la linea tutto quello che ho scritto
Ho il massimo rispetto per chi si batte per un mondo miglioree chiedo ai moderatori, se questi atteggiamenti ed argomenti da tupamaros o guerriglieriNel nostro paese c'è chi venera i marò, io invece mi limito a rispettare la Resistenza
Inoltre non condivido affatto il tuo appello al censurare informazioni che descrivono azioni lecite e legali (e che restano sempre tali: sia prese singolarmente, sia nel loro insieme! ).
È come se io dicessi "per navigare in Rete serve Tor altrimenti non ci si può aspettare di avere alcun anonimato e privacy" e lei si scandalizzasse e chiedesse l'oscuramento di questa frase.
Si rende conto che forse sta avendo un'eccesso di moralismo verso condotte che nulla hanno di illegale o illecito e tantomeno "immorale" ?
infatti non ho scritto nulla di illegale e soprattutto non ho incitato nessuno a fare nulla di illegale.siano coerenti con un forum dove non si dovrebbe parlare di come eludere la legge, ma di come comportarsi in armonia con la legge vigente e con la volontà di cambiare leggi ingiusta ed inique.
Se gentilmente potesse spiegarsi meglio...
Uno è libero di acquistare semi via Internet e non prendere precauzioni e suscitare sospetti.Non stiamo preparano manuali di sopravvivenza o di guerriglia e se questa fosse l'intenzione di qualcuno ciò sarebbe inaccettabile ed inammissibile.
Allo stesso modo dev'essere anche libero di evitare di subire rappresaglie dalle autorità, per il solo fatto di aver acquistato prodotti legali.
a me pare di aver scritto cose che possono tornare utili a chiunque voglia comprare una lampada HPS via Internet o dei semi di cannabis.Non vorrei, poi, si deragliasse dallo spirito pacifico di confronto proprio di Enjoint.
Semplici principi prudenziali base, che a volte possono anche salvare la vita, o per lo meno evitare di subire prigionie ingiuste che uno rischia per aver piantato un seme.
Son cose legali da acquistare, ma la prudenza non è mai troppa
EDIT: forse le converrebbe dare un'occhiata al primo post presente in questa discussione. È citato un'articolo in cui si parla appunto dei problemi che comporta l'acquisto di certi prodotti legali.
Dovrebbe essere garantito alla gente l'acquisto di questi prodotti, eppure questi leciti acquisti vengono usati come scusa per perseguitare la gente.
Anche comprare preservativi è legale. Ma se coloro che li comprano si vedessero poi sistematicamente pedinati e/o malmenati da fanatici antiabortisti o estremisti cattolici, non vedrei nulla di male nel dare consigli per tutelare il proprio diritto di acquistare beni legali ed evitare di incorrere in vessazioni/persecuzioni.
Questa è appunto una situazione analoga.