Niente info personali
È la regola base per sopravvivere in Rete.
manco per niente!la webcam scocciata però è un po' troppo paranoica suvvia,
E il tizio lo sà bene, visto che la sua azienda si occupa appunto di fare bastardate simili.
1) l'antivirus si basa su un elenco di hash. Quindi basta cambiare lievemente il codice di un virus (cambiarne il codice ma mantenerne il comportamento) perchè corrisponda ad un'altra hash che non è nell'elenco e quindi non rilevabile. Ci sono pure dei tornei-sfida in cui dei programmatori si ritrovano per dilettarsi in questi giochi d'abilità.non pensi che i possibili trojan vengano rilevati da antivirus e co.? Generalmente gli antivir moderni si accorgono se ci sono processi strani caricati in RAM.
2) quale antivirus potrebbe mai rilevare un virus voluto da un ente governativo (USA, ma anche di altri paesi: basta che paghino). Le maggiori aziende del "settore antivirus" sono al soldo dei governi.
3) e comunque dove credi venga eseguito l'antivirus? Nel sistema operativo. E di chi è, in gran parte dei casi? di Microsoft. La stessa Micro$oft che mise la "NSAKEY" in windows per rendere più facile per la NSA decifrare il traffico criptato (HTTPS) degli utenti di Windows. Se qualcuno ottiene il controllo dell'OS non c'è antivirus che tenga, dato che anche il programma dell'antivirus può venir modificato.
tempo fa avevo un vecchio portatile (spettacolare!), non era nulla di chè ma si smontave che era un piacere:Altrimenti qui se ci controllano via video dobbiamo vivere con un sacchetto in testa![]()
La prima cosa che ho fatto è scollegare il cavetto interno del microfono.
Al momento (altro pc) mi sono limitato a oscurare la webcam col nastro isolante da elettricista (quelli di plastica, scuri).
Per il microfono farò più avanti, perchè pare sia nello schermo..
------------------
EDIT:
sempre riguardo la "webcam scocciata":
La soluzione ideale sarebbe aprire il pc e staccare proprio il cavo, tanto per andar sul sicuro...



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 


Rispondi Citando

