HIHIHIIH....distilla pure quello...ihihihiih
no no la foto nel mess 2 ....dove c'è la cazzuola...
anchio da campagnolo uso tutto...funghi,piante,tartufi,erbe,ecc...da mangiare...di solito non per fusion
per il distillato il processo è semplice....
acqua,ortica,lievito per attivare la fermentazione....lasci un paio di giorni a riposo che fermenta il tutto e sei pronto a distillare.......con un distillatore...da noi è usanza e ne ho uno....da camino....niente di gigante tipo monti appalachi...
i vecchi lo chiamavano vino o sidro di ortica....si può fare con anche altre piante alcune dalle propietà rilassanti,allucinogene ecc,,...in base a quello che uno cerca....fa molto bene anche per gli organi digestivi....velocizza il metabolismo(con l'ortica)...
per distillarlo se non hai un distillatore ci vuole una tanica da vino....tappo di sughero enorme forato nel mezzo e un tubo di rame che dovrai piegare a spirale e infilare nel tappo...
se vuoi farlo prima di piegare il tubo riempilo di sabbia pressandolo bene o a ogni piegatura(spirale)avrai un angolo netto perché cede la parte interna del tubo....
dopo se vuoi puoi fare li oli essenziali dalle piante....roba concentrata da 2-3 goccie per bicchiere...