Idem. :-Y
Idem. :-Y
=============================
Non sono un criminale se coltivo un vegetale
=============================
molti ne hanno già sentito parlare, altri no, è meglio che lo sappiano tutti..
piratoni e lamer, onesti giocatori\\ascoltatori di cd originali e non, \"informatizzati\", ma specialmente quelli che \"di tecnologia non ci capisco nulla..come si accende questo coso?!\"è meglio che leggiamo tutti quanti prima che sia troppo tardi no?..
Video Modem\\ISDN
Video ADSL\\LAN
Prossimamente i \"computer inaffidabili\"
Quello di blindare i sistemi informatici e costringere gli utenti ad utilizzare solo determinati prodotti \"autorizzati\" e \"non dannosi\" è un sogno perverso che assilla i signori della guerra digitale da molto tempo. Oggi questo sogno potrebbe diventare realtà :
il suo nome è Trusted Computing [ TC - informatica fidata ].
Da subito, alla base del progetto TC (capeggiato da Microsoft e Intel) c'è il concetto di \"fiducia\" e quello di \"sicurezza\". Un sistema sotto TC, infatti, è un sistema protetto da tutto ciò che è ritenuto potenzialmente \"dannoso\". Unica clausola da accettare:
l'utente non può decidere di cosa fidarsi e di cosa diffidare. In fondo non ce n'è bisogno...ci pensano loro per noi!
Anche se può sembrare uno scenario eccessivamente da â€?1984â€? [1], i computer \"palladium\" (ma non solo) avranno un requisito hardware [chip Fritz - dal nome del senatore statunitense] che sceglierà per noi…perché solo ciò che va bene a Fritz può girare sui nostri computer: dai software, ai file fino alle pagine web.
Tutto questo per aumentare la nostra sicurezza e per stanare i cattivissimi pirati [DRM: ita - eng], senza pensare ai numerosi problemi che un sistema del genere può provocare: dalla censura telecomandata alla condanna del software free (dovendo pagare i codici di autorizzazione nessun software “autorizzatoâ€? potrà essere free), dall’impossibilità della condivisione a quella di scegliere come utilizzare le proprie macchine oppure dove acquistare i propri prodotti (le “DVD region\" non permetteranno che un CD/DVD sia eseguibile con sistemi TC fuori dalla regione d’acquisto). Non bisogna, infine, sottovalutare i vantaggi economici che le “grandiâ€? avrebbero.
da Indymedia
per saperne di più...
http://www.no1984.org/
http://italy.indymedia.org/features/cyber/
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88160
http://www.complessita.it/tcpa/
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: IrieWeed il 22-04-2006 23:29 ]
Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione, sintonizzata su un canale morto.
- Hidden Content -
Il chip Friz puzza di grande fratello lontano un miglio.
La fiducia va meritata, e marciosoft ha fatto di tutto per non esserne degna!
Booommm!!!
Un mondo migliore è possibile, ma bisogna sbattersi!!
Hidden Content
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> ci pensano loro per noi! </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
se succedesse solo x i PC... :-Y ; anzi, dribblare gli ostacoli di Palladium o Friz o Trusted C. x me, da profano, può essere abbastanza facile...spengo
tutto e comunico a voce, alla faccia di Bill Gates e Echelon...
Neo Primitivismo[addsig]
Guardare dentro, guardare fuori, verso un mare di stelle.
ale
Il giorno in cui dovrò usere un dispositivo con palladium sarà veramente un triste giorno per la storia dell'informatica.
E la cosa peggiore è che anche Linus Torvald (uno dei \"padri\" di Linux) pare si sia schierato a favore del progetto Palladium!!
linux?non penso proprio, e non ne ho ancora sentito parlare..
ormai se spegnamo il pc l'informazione chi ce la da ragazzi?!
non serve spegnerlo, basta boicottare, informare, protestare
Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione, sintonizzata su un canale morto.
- Hidden Content -