@Dantep
Ci sei andato un po' pesante e non volevi essere fraintesoma non hai torto e capisco la tua impressione su Genova
. Anch'io, a volte, la penso come te.
@usernot
Pur non vivendoci più da anni per motivi di lavoro,la conosco molto bene (come la liguria in generale).
Parlando della città non puo' certo competere con Firenze per le bellezze artistiche e come persone non trovi certo la simpatia spontanea dei bolognesi (in realtà poi l'Italia è il paese dei campanili e ogni città o regione ha caratteristiche diverse). I genovesi hanno un carattere che rispecchia il territorio. Sono chiusi, diffidenti e non danno subito confidenza ai "foresti". Non amano ostentare anzi è vero il contrario amano nascondere, hanno una passione per farsi i .azzi propri e di solito sono musoni e hanno il mugugno come tratto distintivo. Conseguenza di cio' le amicizie te le devi un po' guadagnare, cosi' come i posti belli (che siano locali o bellezze naturali) non sono subito evidenti: a volte mi è capitato di entrare in locali bellissimi e pienissimi di bella gente, ma che dal di fuori non si vedeva quasi niente. Occorre cercare. Posso dirti pero' che se superi le barriere iniziali poi ti si apre un altro mondo.
Quanto alle tue domande dipende da cosa cerchi. Se cerchi un posto frizzante e su misura per i giovani non va bene. Tieni presente che la liguria è un po' il ricovero degli anziani. Per via del clima e per la vicinanza con le ricche lombardia ed emilia. Terra di seconde case. Ne deriva che non trovi certo la vita notturna frenetica della riviera romagnola anche se è comunque piena di locali e iniziative, soprattutto d'estate. Esistono pure un paio di centri sociali se non ricordo male. A me la cosa che piaceva di più è che puoi andare a fare un giro in barca o al mare alla mattina e farti un giro in montagna a 1300 mt nel pomeriggio. Massimo un'ora di macchina hai tutto. Dovessi consigliarti dove vivere ti direi di scegliere le due riviere: o levante o ponente. Sia per la tranquillità, sia per la gente. O l'entroterra. La città è caotica ed essendo sviluppata in lungo sulla costa è difficile da attraversare (è la città europea con il maggior numero di due ruote in proporzione agli abitanti - vanno tutti in scooter e sono fuori di testa). Essendo sede di numerose università trovi sicuramente degli ostelli, così come appartamenti da condividere. Prezzi non li so, in generale la liguria è cara e non ci sanno fare con i clienti. Discorso a parte sono i mesi estivi dove le due riviere si riempiono di turisti e le possibilità di divertimento crescono esponenzialmente.
Scelta difficile ti capisco, ma venendo da Napoli ci troverai molte somiglianze e secondo me ti piacerà. In bocca al lupo