@wall-e
Innanzitutto grazie per la domanda.
La massoneria è un'organizzazione, non segreta (in particolar modo in Italia, dove esistono registri per le persone iscritte a società di stampo massonico, dopo lo scandalo P2), con delle sue usanze interne.
Per diventare massone i requisiti sono solo 3:
- Essere un uomo
- Avere un’ottima reputazione e libero
- Credere in un essere superiore
Inoltre esistono dei colloqui preliminari, prima dell'inserimento, fatti da un tegolatore per accertarsi che la persona sia idonea all'inserimento in questa società e che i suoi valori siano affini a quelli della libera muratoria.
Per quanto riguarda lo scambiarsi favori tra membri è una supposizione inesatta: la massoneria non è una cassa di mutuo soccorso, il massone però è ovvio che sviluppi amicizie con le persone che frequenta in loggia, e anche fuori a volte, pertanto è normale che se si ha bisogno di aiuto si chiede a un amico, come facciamo tutti. L'aiuto raramente è di ordine economico. Ti faccio un esempio: tempo fa è morto un nostro fratello lasciando una moglie casalinga e un figlio di 16 anni, abbiamo stanziato soldi sufficienti per poter coprire le spese d'istruzione e universitarie al figlio e abbiamo trovato un lavoro, dignitoso (da 900 euro al mese, per l'amor di Dio), alla moglie. L'avreste fatto anche voi con un vostro amico, dico bene?



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 

Rispondi Citando

