Ciao,copio e incollo dal sito dell'asl .Il tuo caso è quello del punto 3, quindi ritiro della patente per un mese, molto peggio era se stavi guidando e ti facevano i test, in quel caso era sospesa per 12 mesi con successive analisi.
Se è la prima volta che te la trovano probabilmente avrai solo un ammonimento a non far più uso della sostanza, se è la seconda magari anche analisi per poter tenere la patente.
D: Che cosa succede se vieni fermato in possesso di sostanze stupefacenti dalle Forze dell’Ordine?
Se sei in possesso di sostanze stupefacenti e ti fermano le Forze dell'Ordine ecco che cosa potrebbe succederti:
- ti viene confiscata la sostanza per inviarla al laboratorio di analisi per stabilire il contenuto di principio attivo;
- ti viene redatto un verbale da sottoscrivere;
- se in quel momento hai a disposizione l'auto ti viene ritirata immediatamente la patente per un mese;
- se in quel momento hai a disposizione il motorino questo viene sottoposto a fermo amministrativo e ti ritirano il patentino. Il tutto per un mese;
- se sei minorenne vengono avvisati i tuoi genitori;
- se sei straniero viene informato il Questore per le valutazione di competenza in sede di rinnovo del permesso di soggiorno;
- copia del verbale viene inviato in Prefettura per verificare, in base all'esito del laboratorio di analisi della sostanza stupefacente sequestrata se c'è stata violazione dell'art. 75 DPR 309/90 e successive modifiche. Se le analisi rilevano che la quantità di principio attivo è entro i limiti tabellari c'è l'avvio del procedimento amministrativo per violazione art. 75 DPR 309/90 e successive modifiche. Se la quantità di principio attivo supera i limiti tabellari reato non è più amministrativo, ma diventa penale con un procedimento più complesso e grave perchè il possesso della sostanza non viene interpretato ad uso personale, bensì per lo spaccio. Se invece le analisi non rilevano presenza di principio attivo il procedimento a tuo carico decade. Gli esiti tossicologici del laboratorio sulla sostanza ti verranno inviati all'indirizzo che hai comunicato durante il fermo.