Thanks Thanks:  18
Mi piace Mi piace:  503
Non mi piace Non mi piace:  68
Risultati da 1 a 10 di 665

Discussione: Movimento 5 Stelle

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    1,786
    Mentioned
    75 Post(s)
    Da "Il Canapaio Outdoor" sto leggendo Breve Storia della Canapa in Italia....è bellissimo...
    riporto qualche passaggio...

    [...]In Italia la canapa è stata utilizzata per millenni. In pipe preistoriche ritrovate nel Canavese sono riscontrate sue tracce. La regione ai piedi delle Alpi piemontesi prende il nome di "Canavese" proprio dalla canapa, e sulla bandiera c'è la sua foglia. Per millenni i nostri antenati si sono vestiti, nutriti, scaldati, hanno pregato, scritto, si sono curati e si sono sentiti meglio anche grazie a questa pianta. [...]

    [...]La canapa era sempre stata usata dunque per vestirsi e produrre qualunque tipo di cordame, tessuto, carta (fino all'inizio del '900 la quasi totalità della carta era fatta con la canapa), i suoi semi davano un ottimo olio combustibile e in campo farmaceutico le sue applicazioni erano vastissime. [...]

    [...]Era normale comprare in farmacia l'''estratto di canapa Indiana", proveniente da Calcutta, e i "sigarretti di canapa indiana", per la cura dell'Asma. Il professor Raffaele Valieri nel 1887 compì importanti ricerche sul valore terapeutico della canapa coltivata in Campania per la cura dell'asma, e arrivò persino a aprire un "gabinetto di inalazione", che veniva riempito col fumo prodotto dalla combustione della canapa e dove i pazienti di asma potevano trovare sollievo alla loro malattia.
    Nelle nostre campagne era comune (fino all'arrivo delle "sigarette americane", il cui uso denotava un cambiamento di status sociale) l'uso di canapa in sostituzione del tabacco, ma era un segno di povertà, e con l'inizio dell'industrializzazione e il miglioramento delle condizioni economiche si cominciò a pensare che tutto quello che facevano e dicevano i "vecchi" fosse frutto della loro ignoranza, e che solo le cose "moderne" avessero valore (e si cominciò a usare la plastica...). [...]

    [...]Fino a poco dopo la seconda guerra mondiale era normale, in un paese la cui economia era essenzialmente agricola, coltivare canapa. Con la progressiva industrializzazione e l'avvento del "boom economico", cominciarono a essere imposte sul mercato le fibre sintetiche (prodotte negli USA) e la canapa cominciò a sparire non solo fisicamente, ma anche dal ricordo e dalle tradizioni della gente. [...]



    ...continua... [purtroppo]
    Ultima modifica di potpot23; 15-06-15 alle 19:00
    Hidden Content Originariamente Scritto da Pawan Kumar - ASCIA Hidden Content
    adesso li facciamo ballare con un'altra musica, la nostra, quella della Verità.
    Hidden Content

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.