Thanks Thanks:  1
Mi piace Mi piace:  6
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: CO2 Bag

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    1,521
    Mentioned
    220 Post(s)
    Avete una growbox in casa? Montate l'estrattore in modo che scarichi l'aria fuori dalla finestra e fate si che le luci si accendano quando voi siete in casa e restino spente quando siete fuori (tendenzialmente).
    Solo questo garantirà alle piante maggiore co2, probabilmente più di una busta con del lievito, che con un estrazione di aria continua nella growbox spesso e volentieri non riesce neanche a toccare le piante. Appena prodotta la co2 viene pescata dall'estrattore e non ha il tempo di miscelarsi all'aria per bene.

    Riguardo le pastiglie di co2, ne ricordo bene varie vendute per il loro apporto di co2 alle RADICI delle piante (che ovviamente non sono addette ad assorbire co2). Questo è ingannare per spillare qualche euro al novizio ancora ignorante.

    Un acquisto molto sensato per un grower che coltiva costantemente è un monitor co2. In questo modo potrete regolare un pò il cultivo per sfruttare i picchi giornalieri di co2, così come sfruttare i picchi di ossigeno nel periodo di buio. Una volta che si conosce il proprio ambiente aggiungere co2 diventa molto più semplice, ma comunque non basterà un sacchetto con del lievito, che a dirla tutta ci possiamo far da soli, utilizzando farina o amidi vari che sono la matrice nutritiva, aggiungendo pochissimo lievito di birra e acqua declorata. Ogni tanto si fa un rinnovo aggiungendo farina e/o zucchero. Importante è che l'impasto sia un pò solido in modo che sia il lievito a predominare, altrimenti avrebbero la meglio i batteri lattici, producendo sostanze aromatiche buone per panificare ma non per il cultivo. Un impasto del genere produrrà co2 in continuazione, basta non farlo seccare o ammuffire, rigenerandolo di tanto in tanto. Controllandone il pH che non diventi troppo acido si contiene la formazione di batteri lattici, e nel caso sia troppo basso, tra il 4 e il 5, basta aggiungere sostanze tampone (acqua di rubinetto, semi vari etc...)

    Inoltre un monitor co2 permette comunque di rendersi conto della qualità dell'aria un pò in tutta casa, basta spostarlo. Avere livelli di ossigeno ottimali permette di vivere meglio. Avere troppa co2 ci rallenta.
    Ultima modifica di cheese; 03-12-15 alle 11:19

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.