Ho usato diverse volte metodi casarecci per produrre co2 e a mio parere servono a poco, cosi' come le pastiglie a lento rilascio o i sacchetti da appendere.
Sul fatto dei 1200/1500 ppm miti sfatati e cose del genere ognuno e' libero di seguire la strada che vuole, ma conosco persone che sono andati anche oltre quella soglia in un certo momento e visti i risultati posso tranquillamente affermare che le piante ne hanno giovato.
Ma si tratta di pro che hanno lunga esperienza nel cultivo e set up in generale molto complessi.
La co2 deve essere ben distribuita e deve essere presente in modo uniforme a distanze predefinite dalle foglie altrimenti non riesce ad essere assorbita pur essendo presente nell'area.
Inoltre quando si usano determinati presidi e' opportuno dotarsi di strumenti affidabili atti al controllo di ogni paramentro quali centraline e rilevatori, altrimenti oltre a non servire si possono anche fare danni.
Bisogna provare sulla base della propria esperienza sempre misurando accuratamente e verificando i risultati fino a trovare il modo giusto o migliore che dir si voglia, per il proprio ambiente.
Cosi' la penso io, quindi pastiglie e sacchetti non li userei mai piu' per una mia stanza.