Infatti libera ma illegale è una chiara contraddizione.Ma non sono io a sostenere la liberalizzazione di una sostanza illegale,Non hai dato risposta riguardo i paesi che hanno legalizzato.Quali negatività hanno dovuto sopportare dopo la legalizzazione?Io non voglio convincere nessuno,ma la storia dell'automaticamente legale su cosa si fonda?Quali appigli legislativi può avere?Stavi per arrivare al tema,quando dici che si tratta di metterlo per iscritto;come se non con una legge?La volontà sociale era già stata espressa con un referendum,ma il parlamento ha di nuovo legiferato inasprendo le pene.Lo capisci da solo che la fantomatica espressione liberalizzare una cosa illegale,resta un bello slogan(al quale mi associo)ma che non ha nessuna speranza di risultati tangibili,se prima non viene cancellata la punibilità penale!La produzione industriale e tessile è chiaro che debba essere tutelata anch'essa da leggi,ma ricordo che anche la canapa per uso industriale era stata messa al bando per legge,ed è sparita,guarda caso fino a che non è stata reintrodotta dalla politica che ha legiferato in tal senso,altrimenti hai voglia di aspettare che liberalizzino il mattone di canapa o la maglia,se la materia prima è illegale.Come hai detto tu,ognuno rimane della propria idea,anche se non ricordo che con battaglie sociali,una sostanza abbia cambiato il suo status,senza passare dal parlamento?Sai portarmi un esempio?