Prima di pronunciarmi sulla Consulta vorrei capire come la questione le è stata sottoposta (la dichiarazione di incostituzionalità può essere pronunciata solo con riferimento ai punti evidenziati dal giudice a quo: è in sostanza un giudizio vincolato a come la questione è stata sollevata), quindi attendo di leggere il dispositivo della decisione.
Resta l'amara constatazione fatta ieri a proposito della circostanza che in Italia solo lo 0,6% dei detenuti è dentro per reati finanziari (spesso reali PORCATE che mandano sul lastrico migliaia di cittadini onesti), mentre 1 su 3 (!!!) è dentro per droga. E allora, in risposta ai vari Salvini e Meloni, una legislazione antiproibizionista non è necessaria per "far drogare i nostri ragazzi" (lo fanno/facciamo lo stesso!), ma per produrre significativi risultati in termini di deflazione penitenziaria e, prima ancora, processuale.