<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
16-05-2006 alle ore 09:31, Omshantyshanty :
bella randagio......le stampe giapponesi non hanno eguali in bellezza e sublimità ! se li ritrovo posto qualche immagine davvero emozionante!

</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

Anche a me piacciono molto... poi vabbè, devo dire che il mio non è un classico japan tradizionale ma un pò rivisitato poichè il vero tatuaggio japan non ha un millimetro quadrato di pelle in vista, è più \"fitto\" e ricco di placche nere.. la mia diciamo appunto che è una rivisitazione \"occidentale\".. Un classico japan è un pò più impegnativo sia da eseguire che da portare..

Una curiosità sull'arte del tatuaggio giapponese: all'inizio il tatuaggio giapponese è nato tra i lavoratori \"manovali\" ovvero i fabbri, i contadini, i pescatori, ed era usato da coloro che avevano caldo e necessità di lavorare a torso nudo. Poichè la nudità era taboo iniziarono a disegnarsi vere e proprie magliette per sembrare vestiti. I soggetti raffigurati vennero tutti da un antico libro illustrato che narrava le avventure di 108 banditi ribelli (gli eroi dei Suikoden) che hanno combattuto contro l'ingiustizia dai capi regionali corrotti e per i diritti della gente comune.
Il romanzo originale fu scritto in Cina ma poi fu rivisitata e riillustrata varie volte in giappone da parte di grandi artisti e molte stampe le vedaimo ancora oggi nei libri d'arte giapponese.
Il tatuaggio in giappone ebbe vari momenti.. dal primo momento di diffusione popolare per passare poi ad essere usanza di \"brutta gente\" e questo passaggio è dovuto al fatto anche che un tatuaggio giapponese originale, fatto con i metodi tradizionali, richiedeva molto tempo libero e molti soldi, due fattori che restrinsero la cerchia ai seguaci della Yakuza, ovvero i mafiosi giapponesi.

Questo è in soldoni la storia del tatuaggio giapponese ma sappiate che è molto in soldoni...



[addsig]