Beh, la politica vuol dire anche identita', non solo indottrinamento.
Perche' allora mi pongo il problema della perdita di identita' politica? ti rispondo citando marco revelli, secondo il quale la globalizzazione ha prodotto due paradossi..
Il primo e' costituto dall'immagine uniforme, monocroma e omogenea dello spazio pubblico nelle democrazie occidentali.
Il secondo, paradosso nel paradosso, consiste nel fatto che questo appannamento della dicotomia dx/sx, si manifesta proprio nel momento in cui su scala globale, lo scandalo della diseguaglianza esplode in tutta la sua evidenza.
Non solo la sfera economica, ma anche l'intero sistema dei rapporti socio-culturali. La globalizzazione, e tecnologia dei trasporti ed informazione ha sottoposto ad un profondo mutamento le relazioni umane. E' difficile dire se e quando nascera' un nuovo paradigma politico. E quali forme assumera', ma dovra' tener conto delle difficolta' in cui si trova lo stato-nazione, e la nuova antropologia che dovra' abitare tale spazio "l'uomo planetario".
Va beh, l'accendiamo?![]()