argh, brutta storia biricchino, rimbbocarti le maniche ora tu devi (alla yoda). si eremita, un bel ritardo quest'anno ma come vedo dalle precedenti foto che mi ero perso non ti ha impedito di lavorare alla grande. a breve qualche foto mia
argh, brutta storia biricchino, rimbbocarti le maniche ora tu devi (alla yoda). si eremita, un bel ritardo quest'anno ma come vedo dalle precedenti foto che mi ero perso non ti ha impedito di lavorare alla grande. a breve qualche foto mia
si si green già mi son messo sotto a lavorare
però mi girano i marron glassè praticamente ho perso tutto il lavoro invernale
nel 2014 ha fatto una tempesta di grandine simile però a inizio luglio ed è stato molto più disastroso visto che l'orto era in piena produzione
oggi rifaccio i semenzai e compro qualche piantina anche se mi sta sulle balle per recuperare un po' di tempo
quando ti schioppano le tue piante da seme e sei costretto a comprare in negozio un po' gira il culo... i know about it.
ed ecco l'orto più ritardatario d'italia!
raga lo so che sono indietro una cannonata, ma del resto prima ho avuto imprevisti e impedmenti e anche pioggia e gelo polare nei giorni liberi in realtà.
comunque sono positiva e ci voglio mettere il mio meglio lo stesso.
son contenta perchè tra ieri e oggi abbiamo liberato e pulito tutto, montato la rete per la grandine, seminato e cominciato a girar la terra. purtroppo quella macchina infernale ne ha una ogni dieci minuti e oltre a puzzare ed essere per me tremenda da usare, mi fa perdere anche un sacco di tempo.
parte fatta VS parte da fare
seminato cuori di bue, pomodori ramati, e giganti rosa, melanzane, zucchine, peperoni, fagiolini lunghi, cetrioli parigini, cetrioli apollo, rucola, basilico, timo, origano, qualche zinia e cipolle e carote per l'esperimento nella cassa con la sabbia che devo comprare. qualche pianticella me la passano i vicini a cui abbondano.
spero che le foto non diano troppo nell'occhio ma secondo me le persone che vedono quel fazzoletto di terra non sanno neanche accendere un computer. :D quindi per ora è tutto, dall'orto tardivo di cali street un abbraccio contadini
Bel pezzetto di terra cali il mio sarà 1/3se non 1/4 del tuobeata te ,comunque va tranquilla che hai tutto il tempo per fare un ottimo lavoro
![]()
Ti do un consiglio così risparmi un mucchio di tempo la prox volta i fagioli seminali direttamente in terra e metti due o tre semi per buco,così eviti tutto lo smeno della semina in vasetti
In questi giorni di sole anche io mi son dato da fare e con la giusta calma che il tetrahc porta ho messo giù un pò di tutto,per ultimi i meloni interrati ieri .
Ora mi avanzan ancor un 5 m di fila da riempire con altri pomodori e angurie.
Tra qualche giorno carico qualche foto con l avanzamento dei lavori bella![]()
I need green revolution
Pensare che possiedo (non ancora ma quasi )
un campo molto vasto, mio nonno ci coltivava di tutto, ma aimè, mi è un po distante da dove abito, chissa,magari in futuro si inalserranno file di cannabis, un desiderio che non si,spengerà mai...
Che bel colore quei fagiuoli rosa, cosa sono ??
Mi scuso preventivamente per ogni dislikes che le mie dita invieranno,non vorrei mai ma non mi accorgo neanche di ciò,piccolo schermo, piccoli tasti :') sorry....
mi unisco alla domanda sui semi color MDMA, che sono? sono dei semi piccoli che vendono già imbacuccati di inerte per semplificarne la semina o hai trovato un ortaggio per psichedelici?
a chi lo dici, l'ho letteralmente sognato più volte di avere metà verdura e metà ganja. comunque sono questi, fagioli nani. non credo si tratti di capsulina @green_youth perchè hanno le fattezze di fagiolo in tutto e per tutto.
più probabile siano psichedelici!
grazie @L'Eremita del Bosco per la dritta sui fagioli. penso anche le carote vadano direttamente in terra no? ma con l'orto così indietro mi volevo portare avanti a far germinare. l'anno prossimo spero di riuscire ad organizzarmi in tempo. <3
Magari fosse md![]()
Normalmente le sementi convenzionali a differenza di quelle bio vengono trattate preventivamente contro certi tipi di insetto.
I fagioli,la soia ,ma anche altri semi sono trattati e il colore del trattamento può essere verde viola giallo arancio ecc....un anno seminai dei fagioli biologici e praticamente oltre metà delle piante nate aveva già allinterno la larvetta ,penso di punteruolo, questi si mangiavano il germoglio della piantina decapitandola...sti caz d insetti ...bella
I need green revolution
ed ecco l'orto più faticoso d'italia! no in realtà non vi faccio vedere l'orto, solo questa mia "creazione" che per quest'anno va a sostituire l'orto toutcourt.
premessa: ho un terreno che è diventato argilla finissima e che si riunisce ormai in blocchi pesanti 30 chili che non si asciugano mai a causa della lavorazione con il coltivatore a motore e lo sfruttamento "intensivo" anno dopo anno. visto che un terreno del genere non renderà mai bene ho deciso per lasciarlo fermo un anno tutto, visto che non è mai stato fatto e nel frattempo integrare più sostanza organica possibile. Fukuoka mi giuda in questo processo di "soil renewal". ovviamente non basta certo un anno, ci vuole un lustro minimo per vedere dei risultati. mi sono sbattuto per biotriturare tutta la potatura possibile, rimediare letame, compost e integrarli nel terreno semplicemente rigirando col forcone, per evitare che il trattore mi massacri tutti i lombrichi (che ci sono, e molti) e la microvita in genere. il terreno, nelle intenzioni, deve "lavorarsi da se", con le radici e i lombrichi. questo, con delle semine mirate e contenimento delle malerbe e delle consociazioni fatte a logica. ci riusciro? non ne ho idea.
fatto questo lavoro poi ho pensato: ma beh st'anno niente orto? NIENTE NIENTE? e da lì in avanti mi sono spaccato la schiena e fatto due di questi letti rialzati con legname di recupero dei cantieri. sono 2x1 metri, alti circa 50cm. ho comprato 400 litri di terriccio da prato con la sabbia grossolana per bilanciare il problema dell'argilla e ci ho buttato e mischiato bene ogni cosa: principalmente gli "scarti" degli ultimi due cicli, quindi altri 200 litri di terriccio buono, cocco, perlite e argilla espansa. e poi terra, sempre dello stesso tipo ma proveniente da un'area che invece non viene lavorata da 30 anni: tutta un'altra cosa, sempre argilloso certo, ma friabile e molto meno tendente al Blocco. e spostato tutto rigorosamente a mano con la carriola come uno scemo! è incredibile come sia bello e soddisfacente faticare per una buona e salutare causa ma l'idea che un caterpillar e un ape piaggio avrebbero risolto in 30 minuti un lavoro di una settimana è fastidiosa.
e al momento di trapiantare i miei pomodori test ho pensato di tirare fuori gli airpot e di dare loro una chance outdoor. i loro difetti che indoor me li hanno fatti odiare vengono cancellati immediatamente da una serie di considerazioni logiche bellissime: outdoor non puoi "fare un casino" con acqua e terra che escono da tutti i buchi. inoltre, la rete sul fondo è removibile: ancora meglio, si crea un letto rialzato nel letto rialzato, una prima zona che si scalda molto con ottimo terreno per fare un grande impianto radicale all'inizio.
piante come pomodoro (e cannabis se è per questo) hanno radici che (se non potate) sono fittonanti e quindi arrivano tranquillamente a un metro di profondità se il terreno lo consente quindi si ha già quasi un metro di terra prima del livello del suolo, quello meno fertile. sono tre varietà sceme di pomodoro: nero di russia, giallo da "stuffing" e il classico amato datterino. tutti ibridi f1 da seme. nello spazio rimanente verranno azzardate due piante di cocomeri babynel secondo cassore invece 4x zucchine e 2x cetrioli e 2xmelone, sono ovviamente ancora in semenzaio molte delle "cose che dico"
ovviamente fatto trenta esagero e a breve monto pure i gocciolatori e temporizzo l'irrigazione con il programmatore claber da rubinetto. è interessante il cassone rialzato, oltra ai motivi già citati, perché 1) puoi lavorare più comodamente 2) montare supporti e sostegni è vergognosamente più facile. ad esempio se fa come l'anno scorso il caldo di satana il tutto da luglio in avanti beneficierà molto di un ombreggiante per le ore più roventi.
non riesco a non pensare che in questi 4 metri quadri se ci metti 8 piante a ottobre hai 10 chili di cimeabbracci bucolici
![]()
Ultima modifica di green_youth; 29-04-18 alle 08:00 Motivo: magari le foto mettecele