infatti moran la tua domanda è interessante. dico la mia ma non spiega granché 1) youtube ha avuto il fenomeno dell'ad-pocalypse (2017) a seguito del quale molti inserzionisti, in qualche modo associati come spot a canali di propaganda jihadista hanno minacciato di chiudere i rubinetti. youtube è intervenuta diventando, di mese in mese, un network su cui tot argomenti sono chiaramente censurati. o almeno, chi ne parla sa che non avrà accesso alla monetizzazione tramite spot pubblicitari, venendo penalizzato dall'algoritmo. facile intuire che la cannabis è rientrata d'improvviso tra questi temi. non è chiaro perché, invece di demonetizzare i video e rimuoverne i link di accesso rapido, abbiano direttamente rimosso i video, non è proprio prassi. è come fossero stati paragonati ai video che violano chiaramente le regole come il porno o le decapitazioni dell'is. e comunque 2) youtube rimane una piattaforma il cui principale pubblico è giovane, molto giovane.