Molto di quello che dici non fa una piega però non c'entra niente con il proibizionismo.
Il tuo discorso è più completo e riguarda l'etica, l'informazione, l'istruzione, l'educazione insomma tutte quelle cose che se usate correttamente portano alla consapevolezza con cui dopo si farebbero le proprie scelte.

La mia domanda è pragmatica : pensi che proibendo, la situazione di quei ragazzi di cui parlavi migliorerebbe in qualche modo?
Eviterebbe a tutti quel tipo di condotte, non fumerebbero, non si impasticcherebbero o sperimenterebbero e così via...?
Un conto è fornire i mezzi per comprendere un fenomeno che sappiamo bene esisterebbe comunque perche fa parte dell'esperienza umana, un'altro è proibire e reprimere peraltro inutilmente, anche perché proprio su quel tipo di target avrebbe un effetto opposto!