Con le criptomonete si apre un ulteriore capitolo.
La cosa bella di è che si tratta di un sistema diametralmente oppposto a quello attuale dove i "soldi" sono sono gestiti in un unico posto e sono nostri fino ad un certo punto.. possedere bitcoin significa avere dei soldi su cui un governo centralizzato farebbe fatica a metterci mano.
Concettualmente non si inventa niente di nuovo, è una moneta di scambio ma con caratteristiche diverse da quelle precenti, per molti aspetti migliori dal punto di vista di chi le possiede.
L'argomento è un po' complicato perché considerato che siamo ancora in una fase iniziale è necessario capirne i meccanismi tecnologici che stanno alla base per non incorrere in truffe, ma niente che una buona ricerca in internet non possa svelare.
E' un modo diverso di concepire e gestire il denaro, sempre meno legato alle monete nazionali.
Ad esempio è stata lanciata una petizione dal comitato olimpico di Tokyo 2020 per utilizzare Ripple come moneta ufficiale, questo per evitare il sovraffolamento degli exchage fisici. In pratica acquisti Ripple dal tuo smartphone comodamente dal divano di casa, vai in Giappone e paghi come fosse una carta di credito senza commissioni di cambio.
Allo stato attuale non sono riconosciute ufficialmente come monete vere e proprie ma ne è riconosciuto il valore e possono essere scambiate con denaro reale. Ci sono ancora dei problemi tecnologici da superare come la velocità di conferma delle transizioni, il bitcoin ne fa 3 al secondo mentre con una carta di credito siamo a 5000. Ma si tratta di una tecnologia in sviluppo esponziale per cui è ragionevole presumere che molti degli attuali limiti verranno ampiamente superati nei prossimi 5-10 anni.