No @ermanno anzi, direi che sei stato troppo buono con gli italiani.
Ne avevo già parlato in un mio intervento precedente, ma ribadisco quello che penso: l'italiano medio, più che essere ignorante, è furbo.
Che a mio parere è peggio di essere ignoranti.
C'è un filo conduttore che lega Berlusconi - Renzi - Salvini, ovvero la loro straordinaria capacità di riempire la pancia del paese con promesse vuote, che regalano, danno, donano...e mai tolgono.
Mai una singola volta ho sentito, da questi personaggi, attacchi allo stile di vita di certi italiani, tutto assegno di invalidità per un'invalidità che non c'è e fatture non rilasciate.
Mai una singola volta ho sentito o letto di provvedimenti che aiutassero o perlomeno RINGRAZIASSERO, tutti coloro che pagano le tasse da più di 40 anni senza fiatare.
Mai una singola volta ho visto un grande evasore fiscale o un bancarottiere pagare il suo debito con la giustizia, anzi era più probabile vederlo al governo vista la marea di condoni e indulti, trasversale a qualsiasi partito politico, degli ultimi anni.
Siamo, insomma, un paese pieno di furbi che si credono furbi e tentano in tutti i modi di dimostrarlo.
Per quello mi fa ridere questa idea di flat tax, ad esempio: perchè, il giorno dopo che tutte le tasse saranno messe al 15%, gli evasori totali cominceranno a pagarle?
Per me è questo il problema principale dell'italiano oggi, poi beh...la Lega ruba 49 milioni, Renzi ne piglia 105 per salvare l'Unità che aveva affidato a uno del suo partito in quel momento, Berlusconi si è intascato una MAREA di soldi pubblici nei suoi vent'anni, penso solo al digitale terrestre.
La gente vota i ladri perchè è felice di avere una giustificazione, "è tutto un magna magna, perchè io non dovrei rubacchiare qualcosa per me?"
Quanto a Salvini pilotato da qualche mafia...pilotato dalla 'ndrangheta mi sembra eccessivo, per quello c'è l'altra mafia, quella di Confindustria.
Ma certi risultati al Sud E ANCHE al Nord, sono troppo sospetti per non pensare che qualche passaggio di soldi/aiuti sia avvenuto.
Ma anche qui, di cosa ci stupiamo? Sono in giro dal 1988 nella scena politica italiana, hanno fatto in tempo a marcire anche loro.