Le istituzioni rimangono.. sempre le stesse. La politica non cambia da tempo. Possono cambiare le facce ma le politiche sono sempre le stesse, quelle dell'austerity, dei tagli e delle emergenze. Quanti governi sono passati, di un lato e di un altro, per combinare sempre le stesse storie?
Io non la vedo proprio questa garanzia di diritti e doveri. Ci sono paesi che stanno peggio, ma non vuol dire che dobbiamo prendere quelli come riferimento.
La democrazia diretta non esiste, ma neanche quella parlamentare, se il parlamento approva tutto quello che propone un governo.
Io non stavo parlando di non votare o di dare scheda bianca, ma di rifiutare il voto. Se tutti quelli che non si sentono rappresentati facessero questo, visto che tutti si lamentano, non si raggiungerebbe il 50% delle votazioni. E allora devono decidere se cambiare qualcosa o se piazzare il tecnico di turno. Nessuno spera in un partito che sia lo specchio di tutto quello in cui si crede, ma chiedere equitá, fare gli interessi dei cittadini invece che della grande finanza, prendere posizione in un'europa che ci schiaccia come fece alla grecia anni fa, non é chiedere tanto. Sicuramente chi scrive su questo forum, che oltre al lavoro porta avanti un hobby che porta via lo stesso tempo di un lavoro, non cerca né scappatoie né il diritto a fare meno. Forse cerca onestá e trasparenza, cerca di fare impresa senza che le tasse gli succhino il sangue, cerca di vivere nella sua valle senza la preoccupazione che la sua terra venga espropriata per fare una grande opera inutile, come la tav.
Discorso europa, se sei convinto, penso che viaggiamo su due parallele. L'unione fa la forza é vero, sulla carta. Obbiettivamente, che unione c'é stata in europa? Non c'é tra nord e sud Italia, come puó esserci tra decine di paesi ognuno con una storia diversa? Non é stato gestito a dovere perché non é nato a dovere. Non cambierá e questo dobbiamo mettercelo in testa. Non é nata per l'interesse dei cittadini comunitari ma per l'interesse delle grandi potenze. Come dici tu, é nata per avere voce nelle politiche e nei mercati internazionali, punto. E a noi questa cosa non va a favore. Noi non abbiamo voce, al massimo abbiamo quote di aziende pronte ad essere svendute al primo che passa. Dici che dovrebbe aiutare i paesi membri, vero.. dovrebbe. Ma non lo fa. Aiutare non vuol dire dare due finanziamenti (tra l'altro venduti anche quelli) quando chiedi indietro piú denaro di quello che dai. Non ha senso, e non capisco questa fiducia che le dai. Secondo me, quello che ci serve, non é un'unione con altri paesi, ma al contrario renderci indipendenti dagli altri paesi, passare alle energie rinnovabili invece che continuare a comprare gas e petrolio all'estero, smettere di appoggiare guerre fasulle della n.a.t.o. per guadagnarci quel contentino dalle potenze mondiali.
Dare piú potere all'Europa sui conflitti interni mi sembra una pazzia. Pensi che non lo userebbero per aumentare l'egemonia? Credere che userebbero il potere per aiutare i paesi membri in difficoltá mi sembra come avere delle belle fette di prosciutto negli occhi. Sono decenni che l'UE sta in piedi e ancora non ha aiutato un singolo stato. Ha reso schiava la Grecia e noi siamo vicini a seguirla. Gli unici che ha aiutato davvero sono gli USA con le sue basi tattiche in europa. Che vogliamo aspettare ancora? Che nasca l'esercito europeo?