Io voto assolutamente no, il gioco non vale la candela per diversi motivi imho, anzi sto referendum è un bellissimo specchietto per le allodole.
1) si perde rappresentanza per regioni e province, si perdono parlamentari e quindi invece di avere più voci ne avremo in meno, avere meno parlamentari significa avere gruppi ancora più polarizzati. Gente che si aggrapperà ai partiti maggiori per rimanere a galla e probabilmente farà sparire dei partiti minori (e ahimè ho paura nel lungo corso altro che legalizzazione, visto che è una battaglia dei partiti minori).

2)A fronte di una spesa complessiva italiana che tocca i 900 miliardi annuali, venirmi a dire che c'è un risparmio di una 50ina-60ina di milioni mi fa sentire veramente preso per il culo.

Praticamente invece di lavorare per il futuro e scrivere riforme importanti per il mondo del lavoro, giustizia, sanità, pensioni, scuola mi vogliono fare crede che lo 0,007% di risparmio spesa parlamentari su ciò che spendiamo annualmente influirà enormemente nella vita della repubblica. Senza parole.

Non esiste che a fronte di miliardi e miliardi di sprechi adesso mi facciano il ricamo per qualche parlamentare. Tra l'altro qualcuno mi motiva il numero del taglio? Perchè da 630 a 400? Perchè non a 300 o 350?
Mi piacerebbe sapere con quale formula abbiano fatto un calcolo del genere per capire VERAMENTE cosa mi vorrebbero propinare.

Soliti referendumini della minchia perchè cosi i 5stelle possono fare vedere che sono anti kasta!1!1. Quando invece sono solo l'altra faccia della medaglia.

Scusate ma quando sento sta cosa del grande risparmio mi viene la bile alle orecchie. Controllate quanto si spende sulle pensioni e grandi lavori infrastrutturali mai fatti o sulla macchina della giustizia, altro che 50 milioni all'anno di risparmio. Ripeto 50-60 milioni all'anno su circa 900 miliardi di spesa pubblica mi sembra assolutamente irrisorio.

Comunque @mighio scusa se ti correggo ma parliamo di 300 miliardi non milioni. Che comunque non sono aggratis.