Anche io ho la tua stessa opinione, all'inizio lo sminuivo anche di piu', ma c'e' tener conto pero' che mi sembra l'unico attualmente in italia disposto ad un dibattito filosofico e politico un po' piu' ricercato. In questo va apprezzato, infatti trovo molto scarsa l'offerta di approfondimento nel campo editoriale. A me sinceramente farebbe piacere un maggiore delineamento delle forze politiche che oggi si fronteggiano. Tra ad esempio i libertari Vs comunitaristi.
I libertari rappresentati da filosofi quali Nietzsche e stirner: nella loro variante di dx capitalista (fredrik von heyek) con volonta' di potenza tecnologica, individualismo, ateismo, illiberale, antiborghese, contro lo stato; e libertari di sx fanon, derrida (gli anni '70 insomma), foucalt, Cacciari contro l'illuminismo e la razionalita' strumentale. Ed i comunitaristi con le comunita' autosufficienti alla fourier, owen, proudhon decisamente contro individualismo culturale ed economico, prevedono che lo stato debba occuparsi della persona in tutto e per tutto dalla formazione, alla cura etc etc, ma conservatori in politica ad esempio la famiglia.
Purtroppo in libreria trovo il 99% di romanzi, e solo 1 % di saggi, politica, filosofia.![]()



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 


Rispondi Citando

