8. La legalizzazione delle sostanze stupefacenti porterebbe ad un più facilitato accesso a tutte le droghe, soprattutto da parte delle giovani generazioni, accompagnato dallo sviluppo e dal mantenimento della percezione, da parte di costoro, che l’uso di tali sostanze è comunque socialmente tollerato, sia dalla popolazione, sia dallo Stato. Ciò provocherebbe, quindi, una riduzione del fattore “disapprovazione”, così importante ed in grado di condizionare l’uso di sostanze da parte dei giovani.
E’ vero esattamente il contrario: regolamentare il possesso e l’uso di cannabis, toglierebbe alle giovani generazioni l’approccio scontato con il mercato monopolizzato dalla criminalità e quindi con le droghe pericolose.
La disapprovazione, che non contempli la sfera delle qualità individuali è sinonimo di “fondamentalismo”, è come dire che in una società islamica un individuo che ama bere un buon bicchiere di Chianti è di fatto inaffidabile e detestabile.
La disapprovazione è lecita nei confronti dell’abbrutimento dell’essere umano, sia questi un alcolizzato o un eroinomane, ma non può assolutamente essere applicata nei confronti di un bevitore di vino o un fumatore di cannabis consapevoli e responsabili.

9. Non esiste alcuno studio né evidenza scientifica che dimostri che la legalizzazione sia in grado di ridurre efficacemente gli introiti delle organizzazioni criminali. Pertanto, allo stato attuale, questa resta solamente un’utopica soluzione. E’ noto infatti che tali organizzazioni criminali trafficano e commerciano in vari tipi di droghe e che, legalizzando uno solo di questi prodotti, quale ad esempio la marijuana, non si produrrebbero danni commerciali tali da mettere le organizzazioni in crisi, come dimostrato da studi statunitensi in merito.
Esiste invece uno stato di fatto e le statistiche riportate anche dai nostri media.
La cannabis viene oggi considerata”l’oro verde della mafia” proprio per l’ingente profitto che procura alla criminalità la sua proibizione e il difficile accesso alla reperibilità.
Regolamentare la coltivazione domestica, potrebbe anche non provocare grandi perdite economiche per la criminalità organizzata, ma sicuramente porrebbe le forze dell’ordine nella condizione di sferrare una vera e propria lotta al commercio di droghe letali come eroina, cocaina, ecstasy.

10. Oltre a questo, non è pensabile di rendere disponibili alla popolazione generale senza alcun controllo o regolamentazione, legalizzandole, tutte le sostanze, per le gravi conseguenze, scientificamente provate e ampiamente documentate, che esse provocano sulla salute fisica, mentale e sociale delle persone. Le sostanze stupefacenti sono sempre sostanze fortemente tossiche e questo non va mai dimenticato. L’aumento dell’uso di massa di queste sostanze porterebbe ad un forte incremento delle patologie fisiche e psichiatriche per i consumatori (come ampiamente dimostrato dalle evidenze scientifiche), ma anche ad un aumento dei danno a terzi.
A parte che nessuno e men che meno la Global Commission ha auspicato la legalizzazione di tutte le sostanze, vogliamo ricordare che anche l’alcol e il tabacco sono sostanze altrettanto tossiche e neanche questo andrebbe mai dimenticato.
In Italia la vendita di alcolici e tabacco è libera, seppur regolamentata dallo Stato attraverso il monopolio e la loro libera circolazione e la pubblicità più o meno occulta che viene praticata, non risulta che abbia provocato un aumento esponenziale dei consumatori o un allarme sociale o sanitario che ne possa determinare la proibizione.

11. Un’ulteriore problematica, irrisolvibile, legata alla legalizzazione di queste sostanze, risulta dal fatto che per tutte le persone che legalmente potrebbero usarle si dovrebbe prevedere, comunque, l’impossibilità di accedere a mansioni lavorative che prevedano rischi per terzi (piloti di aereo, guidatori di autobus, treni, camion, medici, ecc.) e di avere quindi la patente di guida, il porto d’armi e tutta una lunga serie di abilitazioni professionali, salvo non si voglia riconoscere anche che chi usa sostanze stupefacenti possa svolgere tale mansione e avere tranquillamente la patente di guida o il porto d’armi.
Concordiamo sul fatto che nessuna persona adibita a ruoli di responsabilità verso terzi, possa esercitare le funzioni in stato di ebbrezza o alterazione, ma non può risultare tollerabile che si possa perdere il posto di lavoro o il rispetto sociale in base ad un drug test che non prova la capacità o meno dell’individuo a svolgere le mansioni richieste, ma solamente che il soggetto fa uso di sostanze stupefacenti.
Per chiarezza ulteriore: se una persona la sera prende una sbornia, nessun alcol test la mattina successiva rileverebbe tracce di alcol nell’organismo, mentre il test relativo all’uso di cannabis risulterebbe positivo anche a distanza di giorni dall’assunzione, viene di fatto attuata una vera e propria caccia alle streghe, con il risultato di esasperare molti aspetti della convivenza sociale.
All’elenco delle professioni indicate dal DPA (piloti di aereo, guidatori di autobus, treni, camion, medici, ecc.) vorremmo aggiungere anche coloro che sono stati preposti alla guida del Paese e ci chiediamo: “come mai il drug test per i parlamentari è stato eseguito su base volontaria e anonima?”, eppure è la professione che più di ogni altra interagisce con la vita di milioni di cittadini e la condiziona e, a nostro avviso, dovrebbe essere la più controllata sia da un punto di vista etico e sia psichico!

12. Risulta chiaro pertanto che l’aumento delle persone che utilizzano sostanze a causa della legalizzazione potrebbe incrementare notevolmente i costi sanitari nel tempo con un bilancio assolutamente negativo per lo Stato sia in termini di perdite finanziarie che di risorse umane, oltre che di sofferenza per le famiglie di queste persone.
L’invito rivolto dalla Global Commission per operare verso forme di regolamentazione o legalizzazione, concerne solo l’uso di cannabis e non esiste nessuno studio scientifico degno di tale nome e nessuna statistica che preveda o abbia constatato costi sanitari o perdite di risorse umane addebitabili ai consumatori di cannabis, nè tantomeno problematiche personali o familiari se non quelle provocate dalla criminalizzazione.
13. Pertanto, la politica nei confronti dell’uso di droghe deve necessariamente prevedere un bilanciamento tra le azioni di prevenzione, cura e riabilitazione e le azioni di repressione e contrasto con un sistema generale basato soprattutto sui diritti di salute delle persone, in particolare se minorenni e vulnerabili, ad essere difese dall’offerta di sostanze stupefacenti, ad essere curate precocemente se tossicodipendenti, ma con un orientamento alla piena riabilitazione ed al reinserimento sociale. E’ quindi un dovere dello Stato fare in modo, con permanenti azioni di contrasto, che le organizzazioni criminali vengano perseguite costantemente sia nelle fasi di produzione e traffico, sia nelle fasi dello spaccio.
Assolutamente d’accordo con il DPA, vorremmo solo obiettare che lo Stato fa molto poco nel contrastare la produzione, il traffico e lo spaccio di droga, se non arrestare in modo massiccio migliaia di cittadini rei di coltivare una pianta proibita e vorremmo ancora una volta far notare di come sia proprio lo Stato attraverso la politica repressiva del DPA, a indirizzare i giovani verso il mercato dell’illegalità e verso la conoscenza di sostanze letali.
14. Le politiche di repressione delle organizzazioni criminali, compresi i coltivatori, i corrieri e i piccoli spacciatori, in questo contesto bilanciato di azione, sono quindi un atto dovuto e non precludono ne’ impediscono affatto le misure di sanità pubblica per le tossicodipendenze e per l’infezione da HIV.
In un Paese di Diritto come dovrebbe essere il nostro, la “presunzione di reato” non dovrebbe essere ammessa, mentre da quanto affermato dal DPA, anche i coltivatori in proprio e i detentori di quantità modeste sono da considerare come membri di organizzazioni criminali, con la conseguenza che, ancor prima di accertare l’attività illecita, si procede con l’incriminazione.
Non persistendo elementi che denotino pericolosità sociale o danni a terzi, l’arresto di migliaia di persone che coltivano cannabis ad uso personale può essere visto solo in virtù di oscuri vantaggi offerti alla criminalità e all’apparato giudiziario.