copio ed incollo una bibliografia che spero possa tornarvi utile.

STORIA E ANTROPOLOGIA DELLE SOSTANZE

• La tribù dei mangiatori di sogni – G. Mattioni (Sensibili alle foglie)
• Stati modificati e trance – G. Lapassade (Sensibili alle foglie)
• Trance e dissociazione - G. Lapassade (Sensibili alle foglie)
• L’erba di Carlo Erba. Per una storia della canapa indiana in Italia 1845-1848 – G. Samorini (Nautilus)
• Animali che si drogano – G. Samorini (Telesterion)
• Aspetti magico-religiosi della musica nelle società primitive – L. Menga (C. edi. CA.)
• Castaneda e le streghe del nagual
• Sciamani delle due americhe. Storie di vita vissuta – AAVV (Stampa alternativa)
• Gli allucinogeni nel mito – G. Samorini (Nautilus)
• Alla scoperta dei misteri eleusini – R. G. Wasson, A. Hofmann, C.A.P. Ruck (Urra)
• Il nutrimento degli dei – T. Mc Kenna ( Urra)
• Odori. Entrate in contatto con il quinto senso – G. De Martino (Urra)
• I misteri di Eleusi– A. Hofmann (Stampa alternativa)
• Lo spirito del peyote – W. L. d’Azevedo (Stampa alternativa)
• Il fungo magico – T. Robbins (Stampa alternativa)
• I miei incontri con Huxley, Junger, Leary, Vogt - A. Hofmann (Stampa alternativa)
• Funghi allucinogeni, studi etnomicologici – G. Samorini (Telesterion)
• Le streghe e l’Inquisizione. Superstizioni e realtà – P. F. Ferraironi (CAV.A. Dominici Editore - Imperia)
• Piante, droghe e sciamani – A. Bianchi (Oriss Colibrì)
• Piccola storia delle droghe. Dall’antichità ai giorni nostri – A. Escohotado (Universale Donzelli)
• Eroina. Storia e realtà scientifica. Diffusione in Italia. Manuale di autodifesa – G. Blumir (Feltrinelli)

DIVERTIMENTO, SOSTANZE E STILI D’AGGREGAZIONE

• Generazione ballo/sballo. L’avvento della dance music e il delinearsi della rave culture – S. Reynolds (Arcanamusica)
• Trance & drones. Mappa delle musiche più visionarie degli anni Novanta – G. Dal Soler, A. Marchisio (Castelvecchi)
• Quando gli altri dormono. Persone, stili e mode della notte – A cura di A. Vaccai (Sicheledizioni)
• Enciclopedia del rock psichedelico – AAVV (Arcana)
• Underground italiana. Interviste ai beautiful loosers – M. Guarnaccia (Malatempora)
• Droghe e suoni: passioni mute. Paesaggi musicali e paesaggi della dipendenza - G. Deleuze, F. Guattari (Millepiani)
• Atti insensati di bellezza. Hippy, punk, squatter, raver, eco-azione diretta: culture di resistenza in Inghilterra – G. McKay (Shake)
• Officine della dissociazione. Transiti metropolitani – A cura di L. Montecchi (Pitagora editrice Bologna)
• Sulle rotte del rave. Dj’s party e piste da ballo da Goa a Londra, da Bali a Ibiza – P. Pagoda (Feltrinelli)
• Ruba questo libro – A. Hoffman (Stampa alternativa)
• Mai prima di mezzanotte. Stili di vita, droghe e musica della generazione techno - AAVV (EGA)


SOSTANZE

• Signora eroina. Vent’anni di buchi – A. Buongusto (Stampa alternativa)
• K. Ketamine: Dreams and Realities – K. Jansen M.D., Ph. D. (MAPS)
• Piante officinali. Integratori naturali – (Consulenze editoriali S.r.l)
• La canapa come medicina – F. Grotenhermen, R. Huppertz (Leoncavallo libri)
• Droghe e tossicodipendenze. Manuale scientifico e pratico – B. Roques (Sapere 2000)
• Canapa:La rinascita della cannabis – Michka (Leoncavallo libri)
• La profezia della coca – S. Calvani (Piero Manni)
• Erbe magiche afrodisiache – L. Keith (MEB)
• Cocaina. Una biografia non autorizzata – T. Madge (Newton & Compton editori)
• La federazione del Tropico. Viaggio tra i cocaleros boliviani – P. Fattori (EDT)
• L’assenzio. Un mito sempre verde – B. Noel (Odradek)
• Funghetti – S. Pagani (Nautilus)
• Ecstasy. Istruzioni per l’uso – R. Metzer, S. Adamson (Stampa alternativa)
• Peyote – A. Marriott, C. Rachlin (Erre Emme edizioni)
• LSD Il mio bambino difficile. Riflessioni su droghe sacre misticismo e scienza – A. Hofmann (Urra)
• Marijuana – L. Grinspoon (Urra)
• Rospi psichedelici – AAVV (Nautiluis)
• Effetti collaterali. Guida all’uso e abuso degli psicofarmaci – A cura del Telefono viola di Milano (Nautilus)
• Dall’oppio all’eroina. Un maledetto imbroglio – C. Cappuccino (Cox 18 books)
• La droga in 100 parole. Dizionario ragionato sul fenomeno droga: sostanze, effetti,
• Le droghe psichedeliche. Aspetti psicologici, medici e sociali – B. Wells (Feltrinelli)
• LSD. La droga che dilata la coscienza – AAVV – a cura di D. Solomon (Feltrinelli)
• Capire la droga. Manuale di conoscenza e prevenzione ad uso di giovani, genitori ed insegnanti – B. Boutot (Ministero degli Affari Sociali del Quebec) (Savelli Editori)



RIVISTE SPECIALIZZATE

• Altrove – AAVV (Nautilus)
• Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcolismo
• Psicoattiva Vita e cultura psichedelica – AAVV (Shake)
• Animazione Sociale 2 (’02) Mensile per gli operatori sociali – AAVV (Gruppo Abele)
• Percorsi psichedelici. Articoli scelti dal bollettino SISSC – AAVV (Grafton 9)
• CYBERZONE. Chaosmonautiche. Labirinti psicoviaggi e perdizioni (ANNO VII n°16 ‘02) – AAVV


STRATEGIE E POLITICHE DELLE DROGHE

• Indipendenze. Alcool e cibo, farmaci e droghe, comportamento di rischio e d’azzardo: le relazioni di dipendenza – P. Rigliano (Edizioni Gruppo Abele)
• Qualcosa da cambiare. Strategie possibili nella riduzione del danno – AAVV (Edizioni CNCA)
• A mezzanotte circa. Ricerca intervento sul consumo di ecstasy a Messina – AAVV (EGA)
• Dossier sulla droga – S. Lucarini (Città nuova Editrice)
• Geopolitica e geostrategie delle droghe – A. Labrousse/M. Koutouzis (Asterios editore)
• Proibizionismo e antiproibizionismo. Dagli antichi divieti su alcool e tabacco alla legge Jervolino/Vassalli – A. Averni (Castelvecchi)
• Il mercato delle droghe. La produzione, la domanda e l’offerta, i profitti – B. Morel/F. Rychen (UNI Editori Riuniti)
• Primo: non nuocere. Politiche e pratiche per la riduzione del danno – L. Pepino/C. Sorgi (EGA)
• Narcotraffico. Gli aspetti sociopolitici – M. Kaplan (EGA)
• Droga: le alternative possibili. Analisi, esperienze e proposte per nove politiche – a cura di M. Campedelli/L. Pepino (EGA)
• Proibito capire. Proibizionismo e politiche di controllo sociale – G. Arnao (EGA)
• I paradisi della droga – AAVV (SEI)
• G. Berlinguer. La droga fra noi. Perché il grande flagello? E’ possibile debellarlo? Come ne discutono i comunisti – Intervista di D. Gattegno Mazzonis (Editori Riuniti)
• Le politiche delle droghe – L. Cavana/ N. Martino (Cappelli Editore)
• La politica dell’eroina. L’industria della droga al servizio del potere: dal Sud-Est asiatico a Washington, gli uomini, l’organizzazione, gli itinerari – A. W. McCoy (Rizzoli)
• Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo internazionale – C. Lamour/ M. R. Lamberti (Einaudi)
• Merce droga. Un approccio radicale al problema delle tossicofilie – D. Christian (Arcana editrice)
• Il mito della droga. La persecuzione rituale delle droghe dei drogati e degli spacciatori – T. S. Szasz (Feltrinelli)
• ossicomanie. Quali cause – Quali interventi – Le cure esistono? – Consumo e spaccio di stupefacenti – La lotta contro la diffusione. L. Cancrini (Editori Riuniti)
• Terapia della droga: illusione o realtà – R. Rossi (“Il pensiero scientifico� Editore)
• Droga. Progettare la prevenzione (“Chiesa e società a Reggio Emilia�, Quaderno Luglio 1988 –Giugno 1989, ANNO I-II, n° 2-3) – A cura di S. Spreafico (Bizzochi editore)
• In Sostanza. Nuovi progetti per nuove droghe – AAVV ( ASL 3 Torino, Società Cooperativa Sociale “Comunità e Quartiere�, Società Cooperativa Sociale “Stranaidea�


LETTERATURA

• I paradisi artificiali – C. Baudelaire (SE)
• Un mangiatore d’oppio – C. Baudelaire (Newton & Compton)
• Mister dabolina. Una storia di acidi giovani qualunque – F. Abate (Castelvecchi)
• Ecstasy – I. Welsh (Super pocket)
• Vere allucinazioni – T. McKenna (Shake)
• Il dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann – A. Gnoli, F. Volpi (Bompiani)



REPORT DI RICERCHE, ATTI DI CONVEGNI, PERCORSI FORMATIVI

• Tossicodipendenze. Atti della terza conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope. (’00)
• Droghe e comportamenti a rischio. Ricerca intervento a Reggio Emilia (’00) – A cura di C. Catellani (Unicopli)
• Atti della seconda conferenza della regione Emilia Romagna sulle tossicodipendenze (’00)
• Linee guida sulla riduzione del danno (’00) – Ministero della SanitÃ
• Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia – a cura di C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo (il Mulino)
• Gli stupefacenti e le legislazioni europee. Cenni sulla regolamentazione giuridica degli stupefacenti e sostanze psicotrope in dieci stati europei (anno di pubblicazione 1972) – R. Simi de Burgis (Città Nuova Editrice)
• Droga: per non stare a guardare. La diffusione delle tossicodipendenze in Italia. La situazione dell’Emilia Romagna e di Ferrara. Il ruolo della famiglia, della scuola e degli enti locali. (anno di pubblicazione 1986) – a cura di G. Crociati (Associazione Famiglie Contro la droga/Comune di Ferrara) DOPPIA COPIA
• Diffusione delle tossicodipendenze. Quantità e qualità degli interventi pubblici e privati in Italia. Rapporto conclusivo della ricerca affidata al Censis 1983 – Ministero dell’Interno. Direzione Generale dei Servizi Civili
• Problemi tossicologici e clinici degli stati di tossicodipendenza da oppiacei. I risultati di quattro ricerche effettuate in Emilia Romagna n° 35 (anno di pubblicazione 1982) (Dipartimento di Sicurezza Sociale dell’Emilia Romagna. Studi e documentazione)
• Contro la diffusione delle tossicodipendenze. L’impegno della Regione e degli Enti Locali. VOLUME II n° 32 (anno di pubblicazione 1979) (Dipartimento di Sicurezza Sociale dell’Emilia Romagna. Studi e documentazione)
• Valutare le prevenzioni. ITACA. Costruzione di un ruolo terapeutico nel campo delle dipendenze (gennaio/aprile 2002, ANNO VI, VOLUME XVI) (Alta Stampa/CEDIS Editrice)
• Simposio: droga e società oggi e domani – Atti di un convegno (Milano, 13-14 ottobre 1972) (Rizzoli grafica)
• Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia (anno di pubblicazione 1977) – A cura di L. Cancrini (Mondadori)
• Droga e società italiana. Indagine del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e dell’ Amministrazione provinciale di Milano (Atti di un convegno, anno di pubblicazione 1974) (Giuffrè Editore)
• Cose (mai) viste. Ri-conoscere il lavoro psicosociale dei Ser.T. (Regione Emilia Romagna: Assessorato alle politiche sociali. Immigrazione. Progetto giovani. Cooperazione internazionale, anno di pubblicazione 2003)– F. Olivetti Manoukian/ G. Mazzoli/ F. d’Angella (Carrocci)