<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>ecentemente sembra quasi che sia una droga di \"moda\"....linee di abbigliamento e magliette \"griffate\", rimandanti a qualche spacciatore colombiano o al traffico di cocaina in genere.....questo per me e' sconcertante....oltre che molto pericoloso, perche' su un ragazzo giovane la \"moda\" ha molto piu' effetto di qualsiasi campagna di informazione (che sono comunque quasi assenti)... </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
ti riferisci a Traficante, Hijo de Puta o De Puta Madre... infatti costano un botto :-] .. ottima considerazione che avvalora le tesi sopracitate, regod..
ajeje c'hai preso come al solito, vandrake buondi', 420blues questo qui è un pò luogo comune/stereotipo/esagerazione: \" erano gli unici a non aver fatto uso di polvere, alla fine erano allucinati per come erano messi gli altri. Sfatti, sbavanti, col cervello fritto, mezzi pisciati addosso \" ;-)
Per il riconoscimento, è solo questione di esperienza. Quelli abituali li becchi quasi subito, hanno reazioni esagerate, pupille a spillo, magari un pò di bava biancastra agli angoli della bocca, ma fondamentalmente accade perchè comprano 90% cacca e 10% coca.. cambiassero pusher o spendessero di più, faresti più fatica a identificarli.
Mi giunge voce che ultimamente si usi la coca per sfuggire ai controlli stradali (palloncino) l'assunzione prima di guidare consente la non individuazione dello stato alcolico, ma questa è tutta da dimostrare.
La foglia di coca (anche la coca è una pianta) si assumeva sciogliendo il principio attivo tramite alcaloide contenuto nelle patate. Foglia di coca+fetta di patata= resistenza e pochissime controindicazioni.
Già che ci sonoVi linko questo (clic) mi sembra in tema 8-)